#LottoTuttoLanno ma a marzo ci puoi trovare...

Gli appuntamenti dell'OdG a marzo

L'8 marzo per l'Osservatorio di Genere è da sempre un punto di arrivo e allo stesso tempo un punto di partenza.

Quest'anno poi ha un sapore particolare visto che coincide con un rallentamento della pandemia e una ripresa delle iniziative in presenza.

Tentare di riportare i corpi dentro gli spazi, condividere le idee guardandosi negli occhi, percepire le emozioni e confrontare i saperi

Questi sono i motivi che in questo mese di marzo 2022 - funestato dalla guerra - ci porteranno a girare per la regione, dal sud al nord, per fare il punto su ciò che si è fatto per promuovere le pari opportunità e l'empowerment femminile, sensibilizzare sull'importanza dell'educazione alle differenze che passa anche e soprattutto per il linguaggio di genere, valorizzare la presenza delle donne nella storia e nel presente. Ma non solo: l'obiettivo prioritario è soprattutto capire cosa fare da qui in avanti, quali passi muovere e da che parte andare.     

Leggi tutto...

Disponibile online il ToolBox per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo

Copertina del manuale EmpowerBox

 

Uno strumento operativo per insegnanti ed educatori che raccoglie strategie e azioni organizzate in base ai diversi livelli di intervento

I fenomeni di bullismo e cyberbullismo, gli episodi di discriminazione e violenza sono sempre più frequenti tra ragazzi e ragazze e la scuola risulta essere l’ambiente dove si verificano più spesso. 

L’Osservatorio di Genere lavora da anni su queste tematiche attraverso progettualità educative a livello regionale e nazionale. Ora, grazie al progetto “EmpowerBox - Collabora, Partecipa, Ispira”, promosso dalla nostra Associazione, in collaborazione con l’Università di Macerata e finanziato dal "Fondo di beneficenza 8x1000 della Chiesa Valdese", abbiamo creato uno strumento operativo che aiuta insegnanti ed educatori a prevenire, mitigare e contrastare il bullismo. 

Leggi tutto...

RADArt: quasi pronto il Manuale per gli operatori giovanili

Training in Poland

Proseguono le attività del progetto RADart che ci vede impegnati, tra le altre cose, nella realizzazione di un Manuale Europeo per gli Youth Workers (operatori giovanili): uno strumento basato su approcci creativi e collaborativi per prevenire il rischio di radicalizzazione violenta tra i giovani.

Nell’ambito di questo progetto, co- finanziato dal Programma Erasmus + dell'Unione Europea, l’Osservatorio di Genere sta lavorando insieme ad altri cinque partner: il capofila Merseyside Expanding Horizons (UK), Town Hall Kostrzyn nad Odra (Polonia), Le Foyer des Jeunes des Marolles (Belgio) ed Élan Interculturel (Francia).

Leggi tutto...

EmpowerBox: il convegno su bullismo e cyberbullismo

“Bullismo e Cyberbullismo: dalla formazione alla prevenzione”: il convegno promosso da UniMC con l’Osservatorio di Genere

Martedì 14 dicembre dalle 15 alle 18 presso l’aula Magna del Polo Bertelli si terrà un incontro con sociologi, pedagogisti e formatori sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo, con una particolare attenzione al contesto digitale e all’uso del gioco come strumento di prevenzione.

Leggi tutto...

Il contrasto alla violenza di genere passa per l'educazione

Dal 25 novembre al 20 dicembre l'Osservatorio di Genere sarà nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Macerata con l'obiettivo di sensibilizzare e prevenire la violenza contro le donne.

In collaborazione con l'Ambito Territoriale Sociale n. 15, ente capofila provinciale per quanto riguarda le attività di prevenzione e contrasto della violenza di genere, l'OdG promuove infatti tre laboratori per combattere le radici culturali della violenza a partire dalla decostruzione degli stereotipi legati ai ruoli di genere e al sessismo.

Leggi tutto...

Le formiche cantano sotto la neve: incontro con l'autrice

L'appuntamento, promosso dall'OdG in collaborazione con La Soms e umanieventi, avrà luogo al Centro culturale Il B-nario (piazza Stazione, Montecosaro Scalo) il 20 novembre 2021 alle ore 17.30.

Parleremo insieme ad Ilaria Boria del suo romanzo di esordio edito dalla Pessime Idee Edizioni.

L'autrice dialogherà insieme a Marco Di Pasquale, Presidente dell'associazione UmaniEventi mentre Grazia Bocale dell'Osservatorio di Genere introdurrà l'iniziativa. 

Leggi tutto...

Che impresa essere donna: lezione presentazione a Macerata

che impresa essere donna locandina incontro

Il 21 ottobre 2021 dalle 15 alle 17 si terrà l'appuntamento con "Che impresa essere donna".

"Che impresa essere donna" è una lezione - presentazione dedicata ad un tema caro all'Osservatorio di Genere e cioè il lavoro e in particolare il lavoro delle donne.

L'evento si svolgerà presso il Centro d'Ateneo per i servizi bilbiotecari dell'Università di Macerata (CASB), sala Mario Sbriccoli, in piazza Oberdan 4, dalle ore 15 alle 17.

Si discuterà partendo dalla presentazione del volume "Che impresa essere donna" di Gianluca Goffi, Aracne editrice.

Leggi tutto...

Tesseramento OdG 2023

TESSERAMENTO 2023

Sulle vie della parità nelle Marche: online il bando della VII edizione

Slide Sito

NOI 2.0 Per un futuro consapevole

logo colore def 2

Dona il tuo 5x1000 all'OdG

5x1000_OdG.jpg

Insegni alla Scuola secondaria di I grado? Ecco la formazione che fa per te!

Cyberincluding Goes Europe

logo_definitivo_goes.jpg

Cyberincluding Goes Europe: Instructions for Use to Contrast Bullying and Cyberbullying

ClikHereLaw

Cyberincluding Goes Europe: we drafted a law to contrast cyberviolence

ClikHereLaw

RADart - Erasmus+

logo_72_Radart.png

Disponibile il ToolBox e "Embody the role" per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo

Gioco Empowerbox 2

EmpowerBox - Collabora Partecipa Ispira

WhatsApp Image 2021-03-17 at 20.00.50 (1).jpeg

N.O.I. - Next Opportunity Involvement

logo-noi-png (1).png

Di sera | La rubrica letteraria dell'OdG

Copia di Traguardi.png

Traguardi | Approfondimenti e reportage

Traguardi

Novità ODG Edizioni

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto del progetto social #leviedelledonnemarchigiane promosso dall’Osservatorio di Genere e accolto dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata al fine di recuperare la memoria di donne del passato protagoniste della società marchigiana e ad oggi proposte come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche.   

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume restituisce i risultati delle attività realizzate nell’ambito del progetto FAMI-450 La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie i contributi di 12 donne che hanno partecipato all'iniziativa social Donne di Testa lanciata dall'Osservatorio di Genere e accolta da CGIL, CISL e UIL, dalla Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e dal Consiglio delle donne di Macerata al fine di rimettere in circolo il sapere femminile in diversi ambiti con uno sguardo alle tematiche di genere.

 

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci nasce dall’incontro della ricerca storiografica con la fotografia, della prospettiva nazionale con quella regionale, delle storie di vita di partigiani e partigiane più o meno note.

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume, curato da Luisa Gianfelici, raccoglie le opere d'arte realizzate da Aurora Carassai, Elena Borioni, Daniela Scriboni, Stefania Ciucani e la stessa Luisa Gianfelici nell'ambito del concorso didattico Sulle vie della parità nelle Marche dal 2018 ad oggi.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

L'e-book Gates No Frontiers è uno degli output del progetto Walls and Integration: Images of Europe building Wai, presentato dal Comune di Macerata nell'ambito del  programma Europa per i cittadini, approvato dalla Commissione Europea e finanziato con un importo di 100.000 euro (cod. progetto 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

L'e-book così come tutte le altre attività di WAI sono state finanziate e rese possibili dal programma europeo Europa per i cittadini.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Gates No Frontiers is one of the outputs of Walls and Integration: Images of Europe building (WAI), a project, presented by the Municipality of Macerata (Comune di Macerata) of within the Europe for Citizens Program and approved by the European Commission. It gained funding for one hundred thousand Euros (project code 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

The e-book collects the materials, the pictures and the results of the research for the travelling exhibit, "Gates no frontiers"!

This e-book, realized for the WAI project, are freely downloadable from the WAI website!

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Manuale per insegnanti ed educatori che raccoglie strategie e azioni per prevenire, mitigare e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

 

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni
Prezzo: 5,00 €

Riflessioni e buone pratiche

Di piu'...

Come avere i volumi delle ODG Edizioni?

Per contatti e informazioni: 

educazione@osservatoriodigenere.com

Per concordare un appuntamento Tel. +39 351 893 0932

 

Diventa socio dell'Osservatorio di Genere e tesserandoti potrai sostenere l'associazione con un contributo che potrai versare con

- Bonifico intestato a:

Osservatorio di Genere 

IBAN: IT11 C030 6909 6061 0000 0017 941 

 

- Paypal: odg@osservatoriodigenere.com o attraverso il modulo presente nel riquadro qui in basso, se ci si connette da pc o notebook, o in fondo alla pagina, se ci si connette con smartphone o altro dispositivo mobile, cliccando sul pulsante giallo "donazione"

 

- Direttamente nella sede dell'Osservatorio di Genere

via Marche, 84 - Macerata

Tel. +39 351 893 0932

 

- Durante gli eventi pubblici dell'OdG 

Sostieni l'Osservatorio

Sostieni le attività dell'Osservatorio di Genere. In pochi passaggi sarà possibile effettuare la tua donazione, il tuo contributo al crowfunding o il versamento della quota associativa in modo del tutto sicuro. Per tesserarsi, compilare il modulo presente nella sezione aposita del sito.

Newsletter

Notizie dalla rete