Policy sulla tutela delle bambine, dei bambini e degli adoelscenti
L'Osservatorio di Genere è un'associazione che opera per promuovere le pari opportunità, le differenze di genere e la cittadinanza attiva. Il suo impegno dunque si riflette anche direttamente sul benessere dei minori per migliorare concretamente la loro vita e dare maggiori ed eque opportunità.
Definizioni e ambiti di applicazione della Child Policy
Questa Policy include requisiti obbligatori che si applicano a tutti gli aspetti e ambiti in cui opera l'associazione Osservatorio di Genere: campagne di sensibilizzazione, azioni informative e formative, attività di comunicazione e marketing, progettazioni sia nazionali che internazionali, conferenze e seminari, presentazioni pubbliche, interventi nel campo della prevenzione, nonché, attività collegate alla propria attività editoriale.
Questa Policy si applica:
• ai membri del Comitato Direttivo ed ai Volontari/Soci iscritti regolarmente;
• al personale volontario e non dell'Osservatorio di Genere, assunto con contratto di qualsivoglia natura (di seguito “il personale di Osservatorio di Genere”);
• A donatori, testimonial, professionisti ed esperti esterni e comunque a tutti coloro che entrano in diretto contatto con i progetti ed i servizi dell'Osservatorio di Genere;
• al personale e ai rappresentanti di organizzazioni Partner e a qualunque altro individuo, gruppo o organizzazione che abbia relazioni di carattere formale/contrattuale con l'Osservatorio di Genere e che implichino contatti diretti con bambini, bambine o adolescenti (di seguito “il personale di organizzazioni Partner”).
Il personale, i soci e le socie dell'Osservatorio di Genere, il personale di organizzazioni Partner ed i loro rappresentanti dovranno agire in accordo con questa Policy.
Criteri di attuazione della Policy sulla Tutela di Bambine, Bambini e Adolescenti
I seguenti criteri definiscono i livelli minimi di riferimento per una appropriata implementazione della Policy e per il monitoraggio e la valutazione della implementazione stessa. Questi criteri sono verificati regolarmente ed eventualmente aggiornati.
Sensibilizzazione e Prevenzione
a) Diffusione e sensibilizzazione
L'Osservatorio di Genere garantisce un’ampia diffusione della Policy, della relativa Procedura Generale e del Codice di Condotta. La diffusione deve includere necessariamente il personale dell'Osservatorio di Genere, i suoi volontari/soci e il personale di organizzazioni Partner e in particolare i bambini, le bambine, gli adolescenti e coloro che se ne prendono cura.
La diffusione è gestita in modo da assicurare che la Policy ed il Codice di Condotta siano pienamente compresi; a tal fine può prevedersi l’utilizzo di traduzioni nella lingua dei beneficiari e la produzione di materiali a misura di bambino.
b) Selezione ed assunzione di personale
L’assunzione e la selezione del personale, di altri collaboratori o volontari deve riflettere l’impegno dell'Osservatorio di Genere per la tutela dei bambini, delle bambine e degli adolescenti, garantendo che siano adottate comunicazioni, controlli e procedure per escludere chiunque non sia idoneo a lavorare con i minori.
I candidati selezionati sono avvertiti della natura vincolante di questa Policy, della relativa Procedura Generale e del Codice di Condotta e del fatto che questi si applicano sia alla vita professionale che a quella privata.
c) Inclusione della policy nei sistemi e nei processi gestionali
La Policy deve essere incorporata in ogni sistema e processo dell'Osservatorio di Genere già esistente, o che verrà posto in essere in futuro, che ha ricadute sulla tutela dei minori, così da creare un ambiente nel quale i diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti siano rispettati.
La Policy pertanto deve riflettersi in ogni disposizione sia sulle risorse umane sia sulla gestione generale per indirizzare lo staff nella conduzione del proprio lavoro.
La mancata osservanza degli aspetti concernenti la Policy indicati in ciascuna di queste disposizioni deve essere considerata una grave violazione disciplinare. I costi relativi all’attuazione della Policy devono riflettersi nella stesura di ogni piano operativo, budget e proposta di finanziamento dell'Osservatorio di Genere.
d) Valutazione e identificazione dei rischi
Tutte le attività condotte dall'Osservatorio di Genere che coinvolgono bambini, bambine o adolescenti devono essere preventivamente valutate, per garantire che qualsiasi rischio per la tutela dei minori sia identificato e siano sviluppati sistemi di controllo adeguati.
e) Formazione e sviluppo
Il personale dell'Osservatorio di Genere, i suoi volontari/soci devono essere supportati nello sviluppo di competenze, conoscenze ed esperienze sulla tutela dei bambini, delle bambine e degli adolescenti,
adeguate al loro ruolo all’interno dell’organizzazione. Le informazioni di base della Policy devono essere incluse nella formazione iniziale e continuativa del personale.
f) Accordi con organizzazioni Partner e Formazione
Tutti gli accordi tra l'Osservatorio di Genere e le organizzazioni Partner devono includere clausole sulla Policy. Le organizzazioni Partner devono adottare la presente Policy o averne sviluppate di
proprie che abbiano un approccio e degli standard simili.
g) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, come internet, siti web, siti di social network, fotografia digitale, l'Osservatorio di Genere pone la massima attenzione per assicurare che i bambini, le bambine e gli adolescenti non siano esposti ad alcun possibile rischio.