Policy sulla tutela delle bambine, dei bambini e degli adoelscenti

L'Osservatorio di Genere è un'associazione che opera per promuovere le pari opportunità, le differenze di genere e la cittadinanza attiva. Il suo impegno dunque si riflette anche direttamente sul benessere dei minori per migliorare concretamente la loro vita e dare maggiori ed eque opportunità.

 

Definizioni e ambiti di applicazione della Child Policy

Questa Policy include requisiti obbligatori che si applicano a tutti gli aspetti e ambiti in cui opera l'associazione Osservatorio di Genere: campagne di sensibilizzazione, azioni informative e formative, attività di comunicazione e marketing, progettazioni sia nazionali che internazionali, conferenze e seminari, presentazioni pubbliche, interventi nel campo della prevenzione, nonché, attività collegate alla propria attività editoriale.

Questa Policy si applica:

• ai membri del Comitato Direttivo ed ai Volontari/Soci iscritti regolarmente;

• al personale volontario e non dell'Osservatorio di Genere, assunto con contratto di qualsivoglia natura (di seguito “il personale di Osservatorio di Genere”);

• A donatori, testimonial, professionisti ed esperti esterni e comunque a tutti coloro che entrano in diretto contatto con i progetti ed i servizi dell'Osservatorio di Genere;

• al personale e ai rappresentanti di organizzazioni Partner e a qualunque altro individuo, gruppo o organizzazione che abbia relazioni di carattere formale/contrattuale con l'Osservatorio di Genere e che implichino contatti diretti con bambini, bambine o adolescenti (di seguito “il personale di organizzazioni Partner”).

Il personale, i soci e le socie dell'Osservatorio di Genere, il personale di organizzazioni Partner ed i loro rappresentanti dovranno agire in accordo con questa Policy. 

 

Criteri di attuazione della Policy sulla Tutela di Bambine, Bambini e Adolescenti

I seguenti criteri definiscono i livelli minimi di riferimento per una appropriata implementazione della Policy e per il monitoraggio e la valutazione della implementazione stessa. Questi criteri sono verificati regolarmente ed eventualmente aggiornati.

 

Sensibilizzazione e Prevenzione

a) Diffusione e sensibilizzazione

L'Osservatorio di Genere garantisce un’ampia diffusione della Policy, della relativa Procedura Generale e del Codice di Condotta. La diffusione deve includere necessariamente il personale dell'Osservatorio di Genere, i suoi volontari/soci e il personale di organizzazioni Partner e in particolare i bambini, le bambine, gli adolescenti e coloro che se ne prendono cura.

La diffusione è gestita in modo da assicurare che la Policy ed il Codice di Condotta siano pienamente compresi; a tal fine può prevedersi l’utilizzo di traduzioni nella lingua dei beneficiari e la produzione di materiali a misura di bambino.

b) Selezione ed assunzione di personale

L’assunzione e la selezione del personale, di altri collaboratori o volontari deve riflettere l’impegno dell'Osservatorio di Genere per la tutela dei bambini, delle bambine e degli adolescenti, garantendo che siano adottate comunicazioni, controlli e procedure per escludere chiunque non sia idoneo a lavorare con i minori.

I candidati selezionati sono avvertiti della natura vincolante di questa Policy, della relativa Procedura Generale e del Codice di Condotta e del fatto che questi si applicano sia alla vita professionale che a quella privata.

c) Inclusione della policy nei sistemi e nei processi gestionali

La Policy deve essere incorporata in ogni sistema e processo dell'Osservatorio di Genere già esistente, o che verrà posto in essere in futuro, che ha ricadute sulla tutela dei minori, così da creare un ambiente nel quale i diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti siano rispettati.

La Policy pertanto deve riflettersi in ogni disposizione sia sulle risorse umane sia sulla gestione generale per indirizzare lo staff nella conduzione del proprio lavoro.

La mancata osservanza degli aspetti concernenti la Policy indicati in ciascuna di queste disposizioni deve essere considerata una grave violazione disciplinare. I costi relativi all’attuazione della Policy devono riflettersi nella stesura di ogni piano operativo, budget e proposta di finanziamento dell'Osservatorio di Genere.

d) Valutazione e identificazione dei rischi

Tutte le attività condotte dall'Osservatorio di Genere che coinvolgono bambini, bambine o adolescenti devono essere preventivamente valutate, per garantire che qualsiasi rischio per la tutela dei minori sia identificato e siano sviluppati sistemi di controllo adeguati.

e) Formazione e sviluppo

Il personale dell'Osservatorio di Genere, i suoi volontari/soci devono essere supportati nello sviluppo di competenze, conoscenze ed esperienze sulla tutela dei bambini, delle bambine e degli adolescenti,

adeguate al loro ruolo all’interno dell’organizzazione. Le informazioni di base della Policy devono essere incluse nella formazione iniziale e continuativa del personale.

f) Accordi con organizzazioni Partner e Formazione

Tutti gli accordi tra l'Osservatorio di Genere e le organizzazioni Partner devono includere clausole sulla Policy. Le organizzazioni Partner devono adottare la presente Policy o averne sviluppate di

proprie che abbiano un approccio e degli standard simili.

g) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, come internet, siti web, siti di social network, fotografia digitale, l'Osservatorio di Genere pone la massima attenzione per assicurare che i bambini, le bambine e gli adolescenti non siano esposti ad alcun possibile rischio.

Tesseramento OdG 2023

TESSERAMENTO 2023

Sulle vie della parità nelle Marche: online il bando della VII edizione

Slide Sito

NOI 2.0 Per un futuro consapevole

logo colore def 2

Dona il tuo 5x1000 all'OdG

5x1000_OdG.jpg

Insegni alla Scuola secondaria di I grado? Ecco la formazione che fa per te!

Cyberincluding Goes Europe

logo_definitivo_goes.jpg

Cyberincluding Goes Europe: Instructions for Use to Contrast Bullying and Cyberbullying

ClikHereLaw

Cyberincluding Goes Europe: we drafted a law to contrast cyberviolence

ClikHereLaw

RADart - Erasmus+

logo_72_Radart.png

Disponibile il ToolBox e "Embody the role" per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo

Gioco Empowerbox 2

EmpowerBox - Collabora Partecipa Ispira

WhatsApp Image 2021-03-17 at 20.00.50 (1).jpeg

N.O.I. - Next Opportunity Involvement

logo-noi-png (1).png

Di sera | La rubrica letteraria dell'OdG

Copia di Traguardi.png

Traguardi | Approfondimenti e reportage

Traguardi

Novità ODG Edizioni

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto del progetto social #leviedelledonnemarchigiane promosso dall’Osservatorio di Genere e accolto dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata al fine di recuperare la memoria di donne del passato protagoniste della società marchigiana e ad oggi proposte come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche.   

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume restituisce i risultati delle attività realizzate nell’ambito del progetto FAMI-450 La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie i contributi di 12 donne che hanno partecipato all'iniziativa social Donne di Testa lanciata dall'Osservatorio di Genere e accolta da CGIL, CISL e UIL, dalla Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e dal Consiglio delle donne di Macerata al fine di rimettere in circolo il sapere femminile in diversi ambiti con uno sguardo alle tematiche di genere.

 

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci nasce dall’incontro della ricerca storiografica con la fotografia, della prospettiva nazionale con quella regionale, delle storie di vita di partigiani e partigiane più o meno note.

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume, curato da Luisa Gianfelici, raccoglie le opere d'arte realizzate da Aurora Carassai, Elena Borioni, Daniela Scriboni, Stefania Ciucani e la stessa Luisa Gianfelici nell'ambito del concorso didattico Sulle vie della parità nelle Marche dal 2018 ad oggi.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

L'e-book Gates No Frontiers è uno degli output del progetto Walls and Integration: Images of Europe building Wai, presentato dal Comune di Macerata nell'ambito del  programma Europa per i cittadini, approvato dalla Commissione Europea e finanziato con un importo di 100.000 euro (cod. progetto 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

L'e-book così come tutte le altre attività di WAI sono state finanziate e rese possibili dal programma europeo Europa per i cittadini.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Gates No Frontiers is one of the outputs of Walls and Integration: Images of Europe building (WAI), a project, presented by the Municipality of Macerata (Comune di Macerata) of within the Europe for Citizens Program and approved by the European Commission. It gained funding for one hundred thousand Euros (project code 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

The e-book collects the materials, the pictures and the results of the research for the travelling exhibit, "Gates no frontiers"!

This e-book, realized for the WAI project, are freely downloadable from the WAI website!

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Manuale per insegnanti ed educatori che raccoglie strategie e azioni per prevenire, mitigare e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

 

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni
Prezzo: 5,00 €

Riflessioni e buone pratiche

Di piu'...

Come avere i volumi delle ODG Edizioni?

Per contatti e informazioni: 

educazione@osservatoriodigenere.com

Per concordare un appuntamento Tel. +39 351 893 0932

 

Diventa socio dell'Osservatorio di Genere e tesserandoti potrai sostenere l'associazione con un contributo che potrai versare con

- Bonifico intestato a:

Osservatorio di Genere 

IBAN: IT11 C030 6909 6061 0000 0017 941 

 

- Paypal: odg@osservatoriodigenere.com o attraverso il modulo presente nel riquadro qui in basso, se ci si connette da pc o notebook, o in fondo alla pagina, se ci si connette con smartphone o altro dispositivo mobile, cliccando sul pulsante giallo "donazione"

 

- Direttamente nella sede dell'Osservatorio di Genere

via Marche, 84 - Macerata

Tel. +39 351 893 0932

 

- Durante gli eventi pubblici dell'OdG 

Sostieni l'Osservatorio

Sostieni le attività dell'Osservatorio di Genere. In pochi passaggi sarà possibile effettuare la tua donazione, il tuo contributo al crowfunding o il versamento della quota associativa in modo del tutto sicuro. Per tesserarsi, compilare il modulo presente nella sezione aposita del sito.

Newsletter

Notizie dalla rete