Gates No Frontiers rende accessibili i risultati della ricerca messa in campo dai partner di WAI - l'Osservatorio di genere, associazione culturale maceratese che ha contribuito alla creazione del network e al coordinamento scientifico, l’Istituto Tecnico Commerciale Gentili di Macerata, l’Università degli studi di Trento, l'Università degli studi di Padova (Italia), l'Università di Oviedo, SUATEA, sindacato (Spagna), Vytautas Magnus University (Lituania), Westfälische Wilhelms-Universität (Germania), University College Cork (Irlanda) e l'Eötvös Loránd University (Ungheria), tutti con esperienza in gestione e management di progetti comunitari - e confluiti nella omonima mostra.
La mostra fotografica è stato il punto di forza e il nodo centrale del progetto in quanto racconta tanto l'Est quanto l'Ovest rappresentando le diverse storie nazionali durante la Guerra Fredda e valorizzandone le specificità e gli elementi in comune. La raccolta di immagini e foto è stata effettuata in archivi statali e privati, grazie alla ricerca sul campo realizzata dai vari partner nei propri paesi sono stati portati alla luce immagini e racconti inediti. Il materiale selezionato è confluito nell'allestimento di una mostra itinerante che ha toccato diversi paesi partner (Italia in varie città e sedi, Spagna, Irlanda e Lituania). Alla mostra è stata collegata una sezione specifica del sito web del progetto.
L'E-book curato dall'Osservatorio di Genere e pubblicato dalle ODG Edizioni raccoglie tutti i contenuti del progetto e offre la possibilità di approfondire la storia del processo dell'integrazione europea dal 1950 al 1979. Sia il sito web che l’ebook sono stati progettati, realizzati e implementati da alcuni studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale di Macerata con la supervisione scientifica dell'Osservatorio di Genere.
La mostra oltre che essere stata visitata nelle sue varie tappe dopo la fine del progetto sarà esposta e visitabile in modo permanente presso la sede dell’Istituto Tecnico Economico "A. Gentili" di Macerata.
L'e-book è scaricabile gratuitamente. Clicca qui