GOALS (Giovani - Orientamento - Accompagnamento - Lab. - Scuola) 

logo goals

Il progetto, di cui è capofila Il FARO società cooperativa sociale, intende sperimentare nell'arco di 36 mesi un modello di intervento efficace, stabile e replicabile che veda il coinvolgimento delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, del 3°-4° settore, delle famiglie e delle Istituzioni locali nel far fronte all’emergenza educativa dei ragazzi.

Attraverso una rete di soggetti pubblico/privati, si intende proporre una risposta sistemica che definisca una offerta socio-educativa integrata e costituita da azioni di sostegno-supporto rivolte ai ragazzi di età 11-17 anni, attribuendo specifiche responsabilità e funzioni agli attori coinvolti.

Le attività saranno svolte sia all'interno delle scuole che in ambienti extrascolastici, attraverso servizi "diurni" in strutture per minori e "territoriali". Le attività interesseranno i territori di Macerata, Civitanova Marche, Fermo, Grottammare e San Benedetto del Tronto.

Attraverso la guida e l’operato di una specifica "governance" all'uopo costituita, le azioni proposte nell'ottica di prevenzione educativa saranno rivolte alla comunità giovanile generalmente intesa, nonché ai ragazzi con situazioni di disagio o difficoltà specifica. Vi parteciperanno il Faro società cooperativa sociale e 23 realtà del territorio tra associazioni e istituti comprensivi e scuole di secondo grado.

 

Cosa farà l'Osservatorio di Genere? 

L’associazione Osservatorio di Genere avrà un ruolo determinante per l'azione Bulli e Pupe (wp b1) organizzando e gestendo dei cicli di incontri/classe per ragazzi, docenti, genitori al fine di sensibilizzare gli stessi a riguardo dei crescenti fenomeni di bullismo, dipendenze, nuove dipendenze anche tecnologie e comportamenti antisociali. Formazione e laboratori ad hoc (uno di stop-motion per la scuola secondaria di primo grado e uno di fotografia per la secondaria di secondo grado): gli elaborati prodotti dai ragazzi e dalle ragazze che saranno parte attiva insieme ai docenti e genitori, in un lavoro congiunto sul valore individuale e sul riconoscimento dell'altro, saranno divulgati attraverso i canali web e social media.

Inoltre, parteciperà, ai tavoli territoriali che si riuniranno trimestralmente per la concertazione, monitoraggio (wp d1), valutazione andamento attività, rettifiche da attuare; all’assemblea annuale dei risultati; alla costituzione dei presidi educativi territoriali.

Infine, contribuirà, secondo le direttive della Governance, all’organizzazione delle azioni di promozione e diffusione e valorizzazione del progetto.

 

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e art. 13 del Regolamento UE 2016/679).

Tesseramento OdG 2023

TESSERAMENTO 2023

NOI 2.0 Per un futuro consapevole

logo colore def 2

Dona il tuo 5x1000 all'OdG

5x1000_OdG.jpg

Iscriviti a "Che genere di lettura"

logo cepell

Cyberincluding Goes Europe: Instructions for Use to Contrast Bullying and Cyberbullying

ClikHereLaw

Cyberincluding Goes Europe

logo_definitivo_goes.jpg

Cyberincluding Goes Europe: we drafted a law to contrast cyberviolence

ClikHereLaw

RADart - Erasmus+

logo_72_Radart.png

Disponibile il ToolBox e "Embody the role" per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo

Gioco Empowerbox 2

Riconoscersi partigiane e partigiani. Costruzione di un'appartenenza

locandina_severino_foto evento facebook.jpg

EmpowerBox - Collabora Partecipa Ispira

WhatsApp Image 2021-03-17 at 20.00.50 (1).jpeg

19 maggio 2022 Premiazione della V edizione di "Sulle vie della parità nelle Marche" a Camerino

gruppoPremiazione Piccola

N.O.I. - Next Opportunity Involvement

logo-noi-png (1).png

Di sera | La rubrica letteraria dell'OdG

Copia di Traguardi.png

Traguardi | Approfondimenti e reportage

Traguardi

Novità ODG Edizioni

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto del progetto social #leviedelledonnemarchigiane promosso dall’Osservatorio di Genere e accolto dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata al fine di recuperare la memoria di donne del passato protagoniste della società marchigiana e ad oggi proposte come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche.   

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume restituisce i risultati delle attività realizzate nell’ambito del progetto FAMI-450 La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie i contributi di 12 donne che hanno partecipato all'iniziativa social Donne di Testa lanciata dall'Osservatorio di Genere e accolta da CGIL, CISL e UIL, dalla Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e dal Consiglio delle donne di Macerata al fine di rimettere in circolo il sapere femminile in diversi ambiti con uno sguardo alle tematiche di genere.

 

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci nasce dall’incontro della ricerca storiografica con la fotografia, della prospettiva nazionale con quella regionale, delle storie di vita di partigiani e partigiane più o meno note.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

L'e-book Gates No Frontiers è uno degli output del progetto Walls and Integration: Images of Europe building Wai, presentato dal Comune di Macerata nell'ambito del  programma Europa per i cittadini, approvato dalla Commissione Europea e finanziato con un importo di 100.000 euro (cod. progetto 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

L'e-book così come tutte le altre attività di WAI sono state finanziate e rese possibili dal programma europeo Europa per i cittadini.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Gates No Frontiers is one of the outputs of Walls and Integration: Images of Europe building (WAI), a project, presented by the Municipality of Macerata (Comune di Macerata) of within the Europe for Citizens Program and approved by the European Commission. It gained funding for one hundred thousand Euros (project code 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

The e-book collects the materials, the pictures and the results of the research for the travelling exhibit, "Gates no frontiers"!

This e-book, realized for the WAI project, are freely downloadable from the WAI website!

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Manuale per insegnanti ed educatori che raccoglie strategie e azioni per prevenire, mitigare e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

 

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni
Prezzo: 5,00 €

Riflessioni e buone pratiche

Di piu'...

Come avere i volumi delle ODG Edizioni?

Per contatti e informazioni: 

educazione@osservatoriodigenere.com

Per concordare un appuntamento Tel. +39 351 893 0932

 

Diventa socio dell'Osservatorio di Genere e tesserandoti potrai sostenere l'associazione con un contributo che potrai versare con

- Bonifico intestato a:

Osservatorio di Genere 

IBAN: IT11 C030 6909 6061 0000 0017 941 

 

- Paypal: odg@osservatoriodigenere.com o attraverso il modulo presente nel riquadro qui in basso, se ci si connette da pc o notebook, o in fondo alla pagina, se ci si connette con smartphone o altro dispositivo mobile, cliccando sul pulsante giallo "donazione"

 

- Direttamente nella sede dell'Osservatorio di Genere

via Marche, 84 - Macerata

Tel. +39 351 893 0932

 

- Durante gli eventi pubblici dell'OdG 

Sostieni l'Osservatorio

Sostieni le attività dell'Osservatorio di Genere. In pochi passaggi sarà possibile effettuare la tua donazione, il tuo contributo al crowfunding o il versamento della quota associativa in modo del tutto sicuro. Per tesserarsi, compilare il modulo presente nella sezione aposita del sito.

Newsletter

Notizie dalla rete