GOALS (Giovani - Orientamento - Accompagnamento - Lab. - Scuola)
Il progetto, di cui è capofila Il FARO società cooperativa sociale, intende sperimentare nell'arco di 36 mesi un modello di intervento efficace, stabile e replicabile che veda il coinvolgimento delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, del 3°-4° settore, delle famiglie e delle Istituzioni locali nel far fronte all’emergenza educativa dei ragazzi.
Attraverso una rete di soggetti pubblico/privati, si intende proporre una risposta sistemica che definisca una offerta socio-educativa integrata e costituita da azioni di sostegno-supporto rivolte ai ragazzi di età 11-17 anni, attribuendo specifiche responsabilità e funzioni agli attori coinvolti.
Le attività saranno svolte sia all'interno delle scuole che in ambienti extrascolastici, attraverso servizi "diurni" in strutture per minori e "territoriali". Le attività interesseranno i territori di Macerata, Civitanova Marche, Fermo, Grottammare e San Benedetto del Tronto.
Attraverso la guida e l’operato di una specifica "governance" all'uopo costituita, le azioni proposte nell'ottica di prevenzione educativa saranno rivolte alla comunità giovanile generalmente intesa, nonché ai ragazzi con situazioni di disagio o difficoltà specifica. Vi parteciperanno il Faro società cooperativa sociale e 23 realtà del territorio tra associazioni e istituti comprensivi e scuole di secondo grado.
Cosa farà l'Osservatorio di Genere?
L’associazione Osservatorio di Genere avrà un ruolo determinante per l'azione Bulli e Pupe (wp b1) organizzando e gestendo dei cicli di incontri/classe per ragazzi, docenti, genitori al fine di sensibilizzare gli stessi a riguardo dei crescenti fenomeni di bullismo, dipendenze, nuove dipendenze anche tecnologie e comportamenti antisociali. Formazione e laboratori ad hoc (uno di stop-motion per la scuola secondaria di primo grado e uno di fotografia per la secondaria di secondo grado): gli elaborati prodotti dai ragazzi e dalle ragazze che saranno parte attiva insieme ai docenti e genitori, in un lavoro congiunto sul valore individuale e sul riconoscimento dell'altro, saranno divulgati attraverso i canali web e social media.
Inoltre, parteciperà, ai tavoli territoriali che si riuniranno trimestralmente per la concertazione, monitoraggio (wp d1), valutazione andamento attività, rettifiche da attuare; all’assemblea annuale dei risultati; alla costituzione dei presidi educativi territoriali.
Infine, contribuirà, secondo le direttive della Governance, all’organizzazione delle azioni di promozione e diffusione e valorizzazione del progetto.