È una narrazione che fa riferimento, in modo originale e attraverso un’analisi puntuale delle fonti della soggettività, al complesso e contraddittorio universo dei sentimenti e dei pensieri che le diverse scansioni della stagione resistenziale hanno imposto ai suoi protagonisti. A emergere è come essa sia stata un’esperienza soggettiva, di verità, stra/ordinaria e suggestiva. Tutti e tutte sono stati messi di fronte a se stessi e alla possibilità di agire in modo coerente con quanto sentito e desiderato, ma anche di fronte alla paura (di un territorio ostile, di una delazione o delle torture); alla violenza e alla morte (agita e subita); alla pura gioia e infine alla speranza (nella maturazione di idee e progetti sul futuro del mondo). La parte testuale e il racconto fotografico – che si muove su tre livelli: i volti, i luoghi e gli oggetti della Resistenza marchigiana – pur nella loro autonomia, dialogano perfettamente tra loro, privilegiando una lettura che si muove sul filo della memoria.
Il progetto è sostenuto dalla Sezione ANPI di Fermo e dal collettivo Wu Ming 2
Vuoi una copia del volume?
Scrivi a rQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiama il +39 338 199 9363
Chiara Donati
Nel 2019 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Europa dal Medioevo all’Età Contemporanea, presso l’Università di Teramo, con uno studio sul reinserimento dei partigiani e delle partigiane nell’Italia repubblicana. Nel 2013 ha conseguito il Master di II livello in Comunicazione storica presso l’Università di Bologna, dove nel 2011 si era laureata con lode in Scienze storiche con una tesi sullo stragismo nazifascista nelle Marche. Nel 2019 ha partecipato al progetto I Partigiani d’Italia dell’ICAR e dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Tra il 2014 e il 2015 ha partecipato, in qualità di ricercatrice, sia al progetto di ricerca dell’ANPI nazionale Il contributo del Mezzogiorno alla Liberazione italiana (1943-1945), sia a quello promosso congiuntamente dall’ANPI e dall’ Istituto Nazionale Ferruccio Parri relativo all’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945. È stata segretaria di redazione della rivista “Storia e problemi contemporanei” e, dal 2014 al 2019, membro della Commissione scientifica dell’Istituto Storia Marche. Ha curato con T. Rossi, Guerra e Resistenza sull’Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio, Editoriale umbra, Foligno 2017. Tra le sue pubblicazioni: con Maurizio Fiorillo, Le stragi sulla Linea gotica, in G. Fulvetti e P. Pezzino (a cura di), Zone di guerra, geografie di sangue. L’atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), il mulino, Bologna 2016; Quando la resistenza parlava meridionale. Storie di partigiani combattenti nelle regioni centrali d’Italia, in E. Fimiani (a cura di), La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d’Italia (1943- 1945), Le Monnier, Firenze 2016; Un eccidio nazifascista nelle Marche. Montalto, 22 marzo 1944, Andrea Livi, Fermo 2014.
Marco Biancucci
Nel 2003 si laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Macerata, con una tesi in Semiotica Applicata sul cinema muto. Dal 2005 diventa fotografo professionista, lavorando prevalentemente nel settore commerciale e collaborando con importanti aziende. Per 3 anni segue come fotografo ufficiale il festival Risorgi Marche. In parallelo si occupa di progetti di fotografia sociale e reportage. Ha pubblicato le sue foto nel lavoro collettivo Solchi. Solchi. Uomini, donne, terre e animali sulla mezzadria nella Marche del sud. Nel 2019 ha realizzato Ala Destra un libro fotografico nato dentro il carcere di Ascoli Piceno. Sta lavorando ad altri 2 libri, uno insieme all'antropologo Gabriele Mina sul movimento chiamato Costruttori di Babele ed un altro legato al racconto dei ragazzi disabili ospiti di alcuni centri.
Gli incontri
- Domenica 12 giugno ore 11
Apecchio - Chiostro di Palazzo Ubaldini
All'interno di Tank- Immagine Analogica - Festival.
- Mercoledì 15 giugno ore 21.30
Santa Vittoria in Matenano - Cortile Palazzo Sepe-Monti
Con Biblioteca comunale Santa Vittoria in Matenano, Casa della Memoria di Servigliano ed Equilibri.
- Giovedì 16 giugno ore 18
Trecastelli, via Ponte Rio 18 - Circolo A. Cervi
Con Anpi Senigallia Sezione Giulia Giuliani e Luigi Olivi e PD Mondolfo Marotta.
Saranno presenti la Consigliera del Comune di Mondolfo Luisa Cecarini, il presidente dell'Anpi di Senigallia Leonardo Giacomini e il presidente della provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini.
- Venerdì 17 giugno ore 18
San Benedetto del Tronto, via XX Settembre 19 - Libreria IODIO
Saranno presenti il giornalista Mario Di Vito e l'autore di fumetti Maicol & Mirco.
- Domenica 19 giugno 2022 ore 18
Ascoli Piceno, piazza Roma 7 - Libreria Rinascita
Con Collettivo Caciara e Libreria Rinascita.
- Venerdì 24 giugno ore 18
Fermignano - Sala Monteverdi
Con il Comune di Fermignano e l'Anpi sezione 25 marzo-Cantiano, sezione Città di Pesaro, sezione Gabicce Mare-Gradara-Tavullia, sezione Leda Antinori-Fano, sezione Montefeltro, sezione Valcesano, sezione Giovanni Bischi-Valmetauro, sezione Urbino.
Dove ne abbiamo parlato?