Catalogo

Riconoscersi partigiane e partigiani. Costruzione di un'appartenenza

Print
Categoria: Monografie

Il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci nasce dall’incontro della ricerca storiografica con la fotografia, della prospettiva nazionale con quella regionale, delle storie di vita di partigiani e partigiane più o meno note.

È una narrazione che fa riferimento, in modo originale e attraverso un’analisi puntuale delle fonti della soggettività, al complesso e contraddittorio universo dei sentimenti e dei pensieri che le diverse scansioni della stagione resistenziale hanno imposto ai suoi protagonisti. A emergere è come essa sia stata un’esperienza soggettiva, di verità, stra/ordinaria e suggestiva. Tutti e tutte sono stati messi di fronte a se stessi e alla possibilità di agire in modo coerente con quanto sentito e desiderato, ma anche di fronte alla paura (di un territorio ostile, di una delazione o delle torture); alla violenza e alla morte (agita e subita); alla pura gioia e infine alla speranza (nella maturazione di idee e progetti sul futuro del mondo). La parte testuale e il racconto fotografico – che si muove su tre livelli: i volti, i luoghi e gli oggetti della Resistenza marchigiana – pur nella loro autonomia, dialogano perfettamente tra loro, privilegiando una lettura che si muove sul filo della memoria.

Il progetto è sostenuto dalla Sezione ANPI di Fermo e dal collettivo Wu Ming 2

Vuoi una copia del volume?

Scrivi a rQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiama il +39 338 199 9363 

 

Chiara Donati

Nel 2019 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Europa dal Medioevo all’Età Contemporanea, presso l’Università di Teramo, con uno studio sul reinserimento dei partigiani e delle partigiane nell’Italia repubblicana. Nel 2013 ha conseguito il Master di II livello in Comunicazione storica presso l’Università di Bologna, dove nel 2011 si era laureata con lode in Scienze storiche con una tesi sullo stragismo nazifascista nelle Marche. Nel 2019 ha partecipato al progetto I Partigiani d’Italia dell’ICAR e dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Tra il 2014 e il 2015 ha partecipato, in qualità di ricercatrice, sia al progetto di ricerca dell’ANPI nazionale Il contributo del Mezzogiorno alla Liberazione italiana (1943-1945), sia a quello promosso congiuntamente dall’ANPI e dall’ Istituto Nazionale Ferruccio Parri relativo all’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945. È stata segretaria di redazione della rivista “Storia e problemi contemporanei” e, dal 2014 al 2019, membro della Commissione scientifica dell’Istituto Storia Marche. Ha curato con T. Rossi, Guerra e Resistenza sull’Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio, Editoriale umbra, Foligno 2017. Tra le sue pubblicazioni: con Maurizio Fiorillo, Le stragi sulla Linea gotica, in G. Fulvetti e P. Pezzino (a cura di), Zone di guerra, geografie di sangue. L’atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), il mulino, Bologna 2016; Quando la resistenza parlava meridionale. Storie di partigiani combattenti nelle regioni centrali d’Italia, in E. Fimiani (a cura di), La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d’Italia (1943- 1945), Le Monnier, Firenze 2016; Un eccidio nazifascista nelle Marche. Montalto, 22 marzo 1944, Andrea Livi, Fermo 2014. 

 

Marco Biancucci

Nel 2003 si laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Macerata, con una tesi in Semiotica Applicata sul cinema muto. Dal 2005 diventa fotografo professionista, lavorando prevalentemente nel settore commerciale e collaborando con importanti aziende. Per 3 anni segue come fotografo ufficiale il festival Risorgi Marche. In parallelo si occupa di  progetti di fotografia sociale e reportage. Ha pubblicato le sue foto nel lavoro collettivo Solchi. Solchi. Uomini, donne, terre e animali sulla mezzadria nella Marche del sud. Nel 2019 ha realizzato Ala Destra un libro fotografico nato dentro il carcere di Ascoli Piceno. Sta lavorando ad altri 2 libri, uno insieme all'antropologo Gabriele Mina sul movimento chiamato Costruttori di Babele ed un altro legato al racconto dei ragazzi disabili ospiti di alcuni centri.

 

Gli incontri

Domenica 12 giugno ore 11 

Apecchio - Chiostro di Palazzo Ubaldini

All'interno di Tank- Immagine Analogica - Festival.

Mercoledì 15 giugno ore 21.30 

Santa Vittoria in Matenano - Cortile Palazzo Sepe-Monti

Con Biblioteca comunale Santa Vittoria in Matenano, Casa della Memoria di Servigliano ed Equilibri.

Giovedì 16 giugno ore 18

Trecastelli, via Ponte Rio 18 - Circolo A. Cervi

Con Anpi Senigallia Sezione Giulia Giuliani e Luigi Olivi e PD Mondolfo Marotta.

Saranno presenti la Consigliera del Comune di Mondolfo Luisa Cecarini, il presidente dell'Anpi di Senigallia Leonardo Giacomini e il presidente della provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini.

Venerdì 17 giugno ore 18

San Benedetto del Tronto, via XX Settembre 19 - Libreria IODIO

Saranno presenti il giornalista Mario Di Vito e l'autore di fumetti Maicol & Mirco.

Domenica 19 giugno 2022 ore 18

Ascoli Piceno, piazza Roma 7 - Libreria Rinascita

Con Collettivo Caciara e Libreria Rinascita.

Venerdì 24 giugno ore 18

Fermignano - Sala Monteverdi

Con il Comune di Fermignano e l'Anpi sezione 25 marzo-Cantiano, sezione Città di Pesaro, sezione Gabicce Mare-Gradara-Tavullia, sezione Leda Antinori-Fano, sezione Montefeltro, sezione Valcesano, sezione Giovanni Bischi-Valmetauro, sezione Urbino.

 

Dove ne abbiamo parlato?

IMG 20220421 WA0009

 

IMG 20220415 WA0024

 

 

 

ISBN 978-88-942588-6-8
Numero pagine 512
Formato cm 14x21
Anno 2022
Editore © 2022 ODG Edizioni
Curatore/Curatrice Chiara Donati, Marco Biancucci

Location

Via Marche, 84, 62100, Macerata, Italy

Mobile: +39 338 199 9363
Website: www.osservatoriodigenere.com
Email: riconoscersipartigiani@gmail.com

Fai una domanda su questo prodotto

Tesseramento OdG 2023

TESSERAMENTO 2023

Sulle vie della parità nelle Marche: online il bando della VII edizione

Slide Sito

NOI 2.0 Per un futuro consapevole

logo colore def 2

Dona il tuo 5x1000 all'OdG

5x1000_OdG.jpg

Insegni alla Scuola secondaria di I grado? Ecco la formazione che fa per te!

Cyberincluding Goes Europe

logo_definitivo_goes.jpg

Cyberincluding Goes Europe: Instructions for Use to Contrast Bullying and Cyberbullying

ClikHereLaw

Cyberincluding Goes Europe: we drafted a law to contrast cyberviolence

ClikHereLaw

RADart - Erasmus+

logo_72_Radart.png

Disponibile il ToolBox e "Embody the role" per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo

Gioco Empowerbox 2

EmpowerBox - Collabora Partecipa Ispira

WhatsApp Image 2021-03-17 at 20.00.50 (1).jpeg

N.O.I. - Next Opportunity Involvement

logo-noi-png (1).png

Di sera | La rubrica letteraria dell'OdG

Copia di Traguardi.png

Traguardi | Approfondimenti e reportage

Traguardi

Novità ODG Edizioni

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto del progetto social #leviedelledonnemarchigiane promosso dall’Osservatorio di Genere e accolto dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata al fine di recuperare la memoria di donne del passato protagoniste della società marchigiana e ad oggi proposte come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche.   

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume restituisce i risultati delle attività realizzate nell’ambito del progetto FAMI-450 La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie i contributi di 12 donne che hanno partecipato all'iniziativa social Donne di Testa lanciata dall'Osservatorio di Genere e accolta da CGIL, CISL e UIL, dalla Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e dal Consiglio delle donne di Macerata al fine di rimettere in circolo il sapere femminile in diversi ambiti con uno sguardo alle tematiche di genere.

 

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci nasce dall’incontro della ricerca storiografica con la fotografia, della prospettiva nazionale con quella regionale, delle storie di vita di partigiani e partigiane più o meno note.

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume, curato da Luisa Gianfelici, raccoglie le opere d'arte realizzate da Aurora Carassai, Elena Borioni, Daniela Scriboni, Stefania Ciucani e la stessa Luisa Gianfelici nell'ambito del concorso didattico Sulle vie della parità nelle Marche dal 2018 ad oggi.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

L'e-book Gates No Frontiers è uno degli output del progetto Walls and Integration: Images of Europe building Wai, presentato dal Comune di Macerata nell'ambito del  programma Europa per i cittadini, approvato dalla Commissione Europea e finanziato con un importo di 100.000 euro (cod. progetto 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

L'e-book così come tutte le altre attività di WAI sono state finanziate e rese possibili dal programma europeo Europa per i cittadini.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Gates No Frontiers is one of the outputs of Walls and Integration: Images of Europe building (WAI), a project, presented by the Municipality of Macerata (Comune di Macerata) of within the Europe for Citizens Program and approved by the European Commission. It gained funding for one hundred thousand Euros (project code 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

The e-book collects the materials, the pictures and the results of the research for the travelling exhibit, "Gates no frontiers"!

This e-book, realized for the WAI project, are freely downloadable from the WAI website!

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Manuale per insegnanti ed educatori che raccoglie strategie e azioni per prevenire, mitigare e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

 

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni
Prezzo: € 5,00

Riflessioni e buone pratiche

Di piu'...

Come avere i volumi delle ODG Edizioni?

Per contatti e informazioni: 

educazione@osservatoriodigenere.com

Per concordare un appuntamento Tel. +39 351 893 0932

 

Diventa socio dell'Osservatorio di Genere e tesserandoti potrai sostenere l'associazione con un contributo che potrai versare con

- Bonifico intestato a:

Osservatorio di Genere 

IBAN: IT11 C030 6909 6061 0000 0017 941 

 

- Paypal: odg@osservatoriodigenere.com o attraverso il modulo presente nel riquadro qui in basso, se ci si connette da pc o notebook, o in fondo alla pagina, se ci si connette con smartphone o altro dispositivo mobile, cliccando sul pulsante giallo "donazione"

 

- Direttamente nella sede dell'Osservatorio di Genere

via Marche, 84 - Macerata

Tel. +39 351 893 0932

 

- Durante gli eventi pubblici dell'OdG 

Sostieni l'Osservatorio

Sostieni le attività dell'Osservatorio di Genere. In pochi passaggi sarà possibile effettuare la tua donazione, il tuo contributo al crowfunding o il versamento della quota associativa in modo del tutto sicuro. Per tesserarsi, compilare il modulo presente nella sezione aposita del sito.

Newsletter

Notizie dalla rete