Un’occasione per conoscere e condividere esperienze e buone pratiche contro le discriminazioni verso le persone LGBTQ+
Il progetto WELCHOME (progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri - Unità per l'Adriatico e i Balcani - Direzione generale per l'Europa e la politica commerciale internazionale) nasce con l’obiettivo di incoraggiare, sistematizzare e diffondere il più possibile tutte quelle prassi, strumenti e metodologie di cui gli operatori possono avvalersi per offrire supporto alla comunità LGBTQ+.
A questo scopo, a partire da giovedì 23 febbraio si terranno tre sessioni di training online, ognuna tenuta da una delle organizzazioni partner – Osservatorio di Genere, Arcigay Comunitas Ancona e Streha Centre –, rivolte agli operatori dei centri di accoglienza LGBTIQ+ e a tutti coloro che sono impegnati nella tutela dei diritti e nel contrasto alle discriminazioni.
Il training è gratuito e aperto a tutti.
Per partecipare è sufficiente compilare il form indicato nel link sotto ogni appuntamento.
Il calendario degli appuntamenti
23/02/2023 - 16:00
Buone pratiche contro la violenza e la discriminazione: l'autobiografia narrativa
a cura dell'Osservatorio di Genere
Link per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/16r6RTAPxxFiZzdyUU5i33KKydO55x_4RzMWTAqORnzc/edit
16:00 - 16:30 Presentazione del progetto WelcHome
16:30 - 17:00 Presentazione dell'associazione
17:00 - 17:30 Autobiografia narrativa: cos'è e perché è una buona pratica
17:30 - 18:00 Introduzione dell’attività "OrmeInForma"
18:30 - 19:00 Domande e dialogo partecipanti
L'Osservatorio di Genere aprirà le tre giornate di formazione con una presentazione dettagliata del progetto e dei suoi obiettivi, dei partner coinvolti e degli impegni futuri.
La formazione inizierà con una breve descrizione dell'associazione e dei suoi membri, presentando brevemente la sua mission e i temi chiave di cui si occupa. Parleremo poi dell'autobiografia narrativa: cos'è, come può essere realizzata all'interno di percorsi formativi su misura, quali strumenti utilizza.
01/03/2023 - 16:00
Il Movimento LGBT in Albania e il Centro "Streha" a sostegno delle persone LGBT
a cura di Streha Centre
Link per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/1lQCinbG_lpbBgl1_h6xvdkvucHMw1ooW8z_S7hxkBlg/edit
Adelajda Alikaj, Direttrice del centro, parlerà delle problematiche delle persone LGBTQ+ in Albania, racconterà la storia di Streha e illustrerà i servizi offerti, la mission e la vision dell'organizzazione.
10.00 - 10.30 Presentazione di Streha Center
10.30 - 11.00 Storia del movimento LGBT+ in Albania
11.00 - 11.30 "Essere gay in Albania": una presentazione delle sfide e del contesto sociale dell'Albania
11.30 - 12.00 Verso l'empowerment della comunità LGBT+: i servizi dello Shelter Center
12.00 - 12.30 Partnership, risultati e obiettivi
12.30-13.00 Domande e dialogo partecipanti
06/03/2023 - 17:00
Comunitrans, il primo gruppo trans* delle Marche: origini, obiettivi, pratiche e risultati
a cura di Arcigay Comunitas Ancona
Link per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/1qlLEBok694Bk1FZe1OUGmZJWre5Gh_tfr_McWWa2nSE/edit
17:00 - 17:40 Presentazione dell'associazione Arcigay Comunitas Ancona
17:40 - 18:10 La condizione delle persone transgender prima di Comunitrans
18:10 - 18:40 Presentazione del gruppo Comunitrans, la sua nascita e la sua evoluzione
18:40 - 19:00 Domande e dialogo partecipanti
Arcigay Comunitas Ancona Comunitrans racconterà l’esperienza di Comunitrans, il primo gruppo trans* nelle Marche, eterogeneo e strutturato, creato dall'organizzazione stessa per colmare una lacuna nei servizi dedicati alle persone trans nelle Marche. A tal fine, a dicembre 2021, con il supporto della rete formativa di Arcigay, Comunitas ha organizzato un incontro formativo dedicato alle tematiche Trans*, che ha permesso di piantare, a gennaio 2022, il primo seme per la costituzione di un vero e proprio gruppo strutturato . Comunitrans, gruppo di lavoro ma anche di aggregazione, ha subito lasciato il segno sul territorio, dichiarando la propria esistenza attraverso i social e iniziative in presenza, per offrire riparo a tutte le persone in cerca di sostegno e sicurezza. Con la crescita del gruppo, l'organizzazione ha raggiunto nuovi traguardi, ha creato uno spazio di dialogo sicuro e aperto, e ha gettato le basi per costruire una solida rete con altre realtà del territorio. Il manifesto programmatico, frutto di un anno di lavoro e riflessione collettiva, presenta Comunitrans al mondo in veste ufficiale, delineandone l'identità politica e tracciando la mappa dei suoi obiettivi per un futuro migliore e più inclusivo.
Vuoi saperne di più?
Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.