Dal 10 al 14 giugno 2023 Osservatorio di Genere e Arcigay Comunitas Ancona sono stati ospiti di Streha Centre a Tirana per l’esperienza formativa e di scambio prevista nel progetto WelcHome.
Da qualche mese stiamo portando avanti WELCHOME, un progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri - Unità per l'Adriatico e i Balcani - Direzione generale per l'Europa e la politica commerciale internazionale, che coinvolge l’Osservatorio di Genere, Arcigay Comunitas Ancona e Streha Centre di Tirana, prima comunità residenziale nei Balcani che accoglie le vittime di violenze e discriminazioni appartenenti alla comunità LGBTQIA+. Il progetto WELCHOME infatti, nasce proprio con l’obiettivo di incoraggiare, sistematizzare e diffondere prassi, strumenti e metodologie di cui gli operatori possono avvalersi per contrastare le discriminazioni verso le persone LGBTQIA+ e offrire loro supporto.
La nostra esperienza presso Streha Centre a Tirana
Dopo i training online che si sono tenuti tra febbraio e marzo, dal 10 al 14 giugno tre rappresentanti dell’Osservatorio di Genere e due di Arcigay Comunitas Ancona sono stati a Tirana, in Albania, proprio presso Streha Centre per incontrare lo staff e i beneficiari del centro.
Durante queste cinque giornate abbiamo proposto due attività:
- un corso formativo - introspettivo, chiamato “Orme in Forma”, rivolto agli operatori e ai beneficiari di Streha
- un percorso di orientamento individuale che ha interessato gli ospiti della struttura, e ci ha permesso di conoscere ed ascoltare le loro storie e i momenti significativi della loro esperienza.
Orme in Forma: un corso sull’Autobiografia Narrativa
La Presidente dell’Osservatorio Claudia Santoni ha presieduto il training concentrandosi soprattutto sull’Autobiografia Narrativa, uno strumento articolato e complesso utile per lo sviluppo dell’empatia e per il lavoro introspettivo. Agli incontri hanno partecipato sia gli operatori, sia i beneficiari del centro. La finalità del corso, infatti, era lasciare uno strumento utile a chi lavora quotidianamento con gli/le utenti di Streha, aiutandoli a mettersi nei loro panni ed entrare in contatto profondo con la le loro realtà.
Bisogni da ascoltare, storie da raccontare
Le formatrici Giulia Rogante ed Eleonora Vincenzetti hanno realizzato un lavoro di raccolta dei dati e delle storie degli ospiti di Streha.
Dopo qualche resistenza iniziale, comprensibile e prevedibile, nei giorni di training gli ospiti di Streha hanno condiviso le proprie esperienze: si sono susseguiti momenti molto intensi, intrisi di emotività e sofferenza, che ci hanno permesso di ripercorrere le fasi del percorso di ognuno degli ospiti.
Reportage e booklet finale
Matteo Marchegiani e Nicolò Antonini di Arcigay Comunitas si sono occupati della comunicazione e della disseminazione dei risultati raggiunti giorno per giorno, così da realizzare un report quotidiano, pubblicato sui canali social delle associazioni coinvolte nel progetto.
Nei prossimi mesi le operatrici dell’Osservatorio di Genere metteranno per iscritto tutto il vissuto emerso dal lavoro e dalla collaborazione tra queste tre realtà, cercando di trasmettere lo stesso trasporto che abbiamo vissuto sulla nostra pelle durante questi cinque giorni. Tutto il materiale prodotto sarà raccolto in un booklet che conterrà un resoconto dell’intera esperienza.
Vuoi saperne di più?
Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..