Bambini e bambine

5 e 16 maggio 2023: due date che hanno arricchito di significati e di senso il lavoro incessante che l'Osservatorio di Genere porta avanti ormai da anni nell'opera di sensibilizzazione e di promozione della parità tra bambini e bambine, ragazzi e ragazze.

Cosa è accaduto? Ve lo raccontiamo inziando dal 5 maggio 2023...

Alle ore 9 si è tenuta presso la chiesa di Sant’Andrea di Montefortino (FM) la cerimonia di intitolazione dei giardini della scuola dell’infanzia a Maria Montessori. L’iniziativa è la logica - ma per nulla scontata - conseguenza della partecipazione della scuola dell’infanzia di Montefortino dell’IIS di Amandola alla IV edizione del nostro concorso didattico Sulle vie della parità nelle Marche con il progetto La storia di Mammolina. 

Il lavoro aveva ottenuto il primo premio nell'ambito del concorso regionale e si era classificato sempre primo anche nell'ambito del concorso nazionale Sulle vie della parità (VII edizione). La classe, composta da bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, aveva realizzato delle rappresentazioni grafiche dei momenti più rilevanti della vita della medica e anche un gioco montessoriano intitolato appunto Mammolina, utilizzando la metodologia del cooperative learning, con l'obiettivo di includere tutti e tutte.

Alla cerimonia hanno partecipato, oltre a numerose autorità, anche il Senatore della Repubblica Guido Castelli, il sindaco di Montefortino Domenico Ciaffaroni, la Dirigente scolastica Rita Di Persio, Toponomastica Femminile e i rappresentati di alcuni partner del progetto, come l’Università di Camerino e i tre sindacati confederali (CGIL, CISL E UIL Marche). Per l'Osservatorio di Genere ha partecipato Giulia Rogante.

 

Giulia piccola

 

Molto emozionante è stato vedere i prodotti grafici realizzati dai bambini e dalla bambine, veri protagonisti della mattinata. Sono stati proprio loro, sollecitati dalle maestre Rita Capanna e Antonella Guerrieri, coordinatrice del progetto, a descrivere le fasi principali del progetto. 

Bambini Piccola

Non sono mancati nemmeno momenti di paura tramutati subito in puro divertimento quando Alessandro Blasetti dell'Università di Camerino ha mostrato al pubblico, alle bimbe e ai bimbi un serpente, Lollo, suo “collega” di lavoro.
Il momento più toccante della cerimonia si è registrato quando le bimbe e bimbi hanno gridato in coro e all’unisono: “Viva la parità di genere”.
Tutto questo dimostra che si può lavorare efficacemente anche con bambini e bambine di età prescolare sui temi della pari opportunità e della parità di genere.
Molte autorità locali e il senatore Guido Castelli hanno evidenziato, elogiando il progetto e lo sforzo delle insegnanti e dei bimbi e delle bimbe nel realizzarlo, che iniziative di questo tipo tengono vivo un territorio purtroppo caratterizzato ormai da un costante spopolamento, anche a causa della ricostruzione che tarda ancora a essere messa in piedi. 
La cerimonia si è conclusa con il trasferimento di tutti presso i giardini della scuola: qui è stata scoperta tra la gioia e la commozione dei presenti la targa di intitolazione.
La giornata, contrassegnata da tante emozioni in un clima festoso, è terminata con un ricco buffet, offerto dall’amministrazione comunale di Montefortino proprio all’interno dei giardini "Maria Montessori".

E poi il 16 maggio 2023 è stata la volta di Maria Gaetana Agnesi

a cui l'IIS "Fazzini-Mercantini" di Grottammare (AP) ha intitolato il laboratorio di informatica n. 2 dell'istituto.

 

targa1

 

Anche in questo caso, galeotto fu il concorso didattico. Infatti con il progetto La carità geniale: alla scoperta di Maria Gaetana Agnesi, Laura Brilli e Denise Di Concetto della classe 4A della sezione "Grafica e comunicazione" insieme alla loro docente Renza Cortini si sono aggiudicate il primo premio ex aequo della Sezione C - STEM nell'ambito della VI edizione.

Grottammare 1

 

Alla cerimonia presieduta dalla Dirigente scolastica, la Prof.ssa Sabrina Vallesi, ha partecipato la vicepresidente dell'Osservatorio di Genere, Silvia Casilio, che ha espresso grande soddisfazione per l'intitolazione. Infatti, ogni volta che si procede all'intitolazione di uno spazio pubblico ad una donna è una conquista ma quando questo spazio pubblico si trova all'interno di un edificio scolastico si mette in moto una piccola rivoluzione: si gettano i semi per un cambiamento di prospettiva, un cambiamento culturale necessario per promuovere e ottenere una società più equa e giusta. Come Maria Montessori, anche Maria Gaetana Agnesi, prima donna al mondo a scrivere, nel 1748, un libro di matematica, le Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana, fu una donna tenace che provò a rompere gli schemi per lasciare un segno. Fu una donna che volle dire la sua e che come Maria Montessori credeva nella gioventù come motore del cambiamento.

Il lavoro verrà premiato il 25 maggio all'Università di Camerino insieme a tutte le altre scuole vincitrici del concorso.

Tesseramento OdG 2023

TESSERAMENTO 2023

Sulle vie della parità nelle Marche: online il bando della VII edizione

Slide Sito

NOI 2.0 Per un futuro consapevole

logo colore def 2

Dona il tuo 5x1000 all'OdG

5x1000_OdG.jpg

Insegni alla Scuola secondaria di I grado? Ecco la formazione che fa per te!

Cyberincluding Goes Europe

logo_definitivo_goes.jpg

Cyberincluding Goes Europe: Instructions for Use to Contrast Bullying and Cyberbullying

ClikHereLaw

Cyberincluding Goes Europe: we drafted a law to contrast cyberviolence

ClikHereLaw

RADart - Erasmus+

logo_72_Radart.png

Disponibile il ToolBox e "Embody the role" per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo

Gioco Empowerbox 2

EmpowerBox - Collabora Partecipa Ispira

WhatsApp Image 2021-03-17 at 20.00.50 (1).jpeg

N.O.I. - Next Opportunity Involvement

logo-noi-png (1).png

Di sera | La rubrica letteraria dell'OdG

Copia di Traguardi.png

Traguardi | Approfondimenti e reportage

Traguardi

Novità ODG Edizioni

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto del progetto social #leviedelledonnemarchigiane promosso dall’Osservatorio di Genere e accolto dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata al fine di recuperare la memoria di donne del passato protagoniste della società marchigiana e ad oggi proposte come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche.   

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume restituisce i risultati delle attività realizzate nell’ambito del progetto FAMI-450 La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie i contributi di 12 donne che hanno partecipato all'iniziativa social Donne di Testa lanciata dall'Osservatorio di Genere e accolta da CGIL, CISL e UIL, dalla Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e dal Consiglio delle donne di Macerata al fine di rimettere in circolo il sapere femminile in diversi ambiti con uno sguardo alle tematiche di genere.

 

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci nasce dall’incontro della ricerca storiografica con la fotografia, della prospettiva nazionale con quella regionale, delle storie di vita di partigiani e partigiane più o meno note.

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume, curato da Luisa Gianfelici, raccoglie le opere d'arte realizzate da Aurora Carassai, Elena Borioni, Daniela Scriboni, Stefania Ciucani e la stessa Luisa Gianfelici nell'ambito del concorso didattico Sulle vie della parità nelle Marche dal 2018 ad oggi.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

L'e-book Gates No Frontiers è uno degli output del progetto Walls and Integration: Images of Europe building Wai, presentato dal Comune di Macerata nell'ambito del  programma Europa per i cittadini, approvato dalla Commissione Europea e finanziato con un importo di 100.000 euro (cod. progetto 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

L'e-book così come tutte le altre attività di WAI sono state finanziate e rese possibili dal programma europeo Europa per i cittadini.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Gates No Frontiers is one of the outputs of Walls and Integration: Images of Europe building (WAI), a project, presented by the Municipality of Macerata (Comune di Macerata) of within the Europe for Citizens Program and approved by the European Commission. It gained funding for one hundred thousand Euros (project code 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

The e-book collects the materials, the pictures and the results of the research for the travelling exhibit, "Gates no frontiers"!

This e-book, realized for the WAI project, are freely downloadable from the WAI website!

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Manuale per insegnanti ed educatori che raccoglie strategie e azioni per prevenire, mitigare e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

 

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni
Prezzo: 5,00 €

Riflessioni e buone pratiche

Di piu'...

Come avere i volumi delle ODG Edizioni?

Per contatti e informazioni: 

educazione@osservatoriodigenere.com

Per concordare un appuntamento Tel. +39 351 893 0932

 

Diventa socio dell'Osservatorio di Genere e tesserandoti potrai sostenere l'associazione con un contributo che potrai versare con

- Bonifico intestato a:

Osservatorio di Genere 

IBAN: IT11 C030 6909 6061 0000 0017 941 

 

- Paypal: odg@osservatoriodigenere.com o attraverso il modulo presente nel riquadro qui in basso, se ci si connette da pc o notebook, o in fondo alla pagina, se ci si connette con smartphone o altro dispositivo mobile, cliccando sul pulsante giallo "donazione"

 

- Direttamente nella sede dell'Osservatorio di Genere

via Marche, 84 - Macerata

Tel. +39 351 893 0932

 

- Durante gli eventi pubblici dell'OdG 

Sostieni l'Osservatorio

Sostieni le attività dell'Osservatorio di Genere. In pochi passaggi sarà possibile effettuare la tua donazione, il tuo contributo al crowfunding o il versamento della quota associativa in modo del tutto sicuro. Per tesserarsi, compilare il modulo presente nella sezione aposita del sito.

Newsletter

Notizie dalla rete