In occasione delle celebrazioni per la Liberazione dal nazifascismo, l'Osservatorio di Genere, insieme alla Soms di Corridonia e all'ANPI, vi dà appuntamento il 23 aprile per la presentazione di Riconoscersi partigiane e partigiani. Costruzione di un'appartenenza di Chiara Donati e Marco Biancucci. Il volume è edito dalla ODG Edizioni.
Siamo particolarmente emozionate e felici perché aspettavamo con trepidazione questo giorno: Riconoscersi partigiane e partigiani non è un progetto dell'OdG ma è un progetto che l'OdG ha sostenuto con entusiamo e passione e che, seppur in minima parte, ha contribuito a realizzare.
Il 22 aprile Claudia Santoni e Silvia Casilio saranno a Fermo alla prima presentazione del volume che si terrà alle 18.00 presso la sala dei Ritratti. Con noi dell'OdG, dialogherà con gli autori anche Paolo Scipioni, Presidente del Comitato provinciale ANPI Fermo.
Perché l'OdG ha sostenuto questo progetto?
Le prime pagine del libro rendono conto del tortuoso e faticoso percorso di riconoscimento che la Resistenza ha avuto in Italia dal dopoguerra, al fine di essere inserita a pieno titolo nel discorso pubblico. Ci sono voluti molti anni e molti scritti per arrivare a tracciarne in modo più definito la complessità, evitando categorizzazioni e/o letture frettolose, troppo orientate a tracciarne l’esclusiva dimensione di strumento degli organismi politici. Fin dalle prime righe del libro si ha la sensazione che si stia recuperando la complessità di quelle vicende per restituirle più vere e intense, grazie all’utilizzo di strumenti narrativi che connettono meglio i vissuti e il collettivo di quei tumultuosi anni che hanno riguardato tutti e tutte. È per questo che l'Osservatorio di Genere ha deciso di appoggiare e sostenere Riconoscersi partigiani e partigiane pubblicando il volume con il proprio marchio editoriale, ODG Edizioni, un marchio nato per poter valorizzare le ricerche e i progetti realizzati dall'associazione ma anche per promuovere e valorizzare memorie e saperi.
Riconoscersi partigiani/e ci consegna una Resistenza che è donna a partire dalla faticosa storia di costruzione e di ri-costruzione delle sue vicende, per ottenere un protagonismo pieno e potente nella storia.
Dove avrà luogo la presentazione del 23 aprile?
Come accade ormai da diversi anni, l'appuntamento è alla SOMS di Corridonia, via Procaccini 50.
Cosa prevede il programma del 23 aprile?
- ore 17.00 presentazione libro Riconoscersi partigiane e partigiani. Costruzione di un'appartenenza. di Chiara Donati e Marco Biancucci.
Francesco Rocchetti (presidente ANPI Comitato Provinciale di Macerata) dialogherà con gli autori. Letture a cura di Elena Carrano. - ore 19.00 proiezione del documentario Noi partigiani - Storie di Resistenza nel pesarese. Interviene il regista Filippo Biagianti.
- ore 20.00 aperitivo e live
Alacri Mastro presenta
3Venti Acustico - Machittesenculah tour
Ingresso riservato ai soci della SOMS: è possibile tesserarsi gratuitamente solo online, perdendo un minuto netto per compilare un form online
Potrete poi ritirare la tessera regolarmente all'ingresso
Sempre all'ingresso, troverete dei QR Code attraverso i quali inoltre la richiesta di tesseramento.