Dal 5 aprile al 1°giugno l'Osservatorio di Genere tornerà nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Macerata con l'obiettivo di sensibilizzare e prevenire la violenza contro le donne.

Di nuovo in collaborazione con l'Ambito Territoriale Sociale n. 15, ente capofila provinciale per quanto riguarda le attività di prevenzione e contrasto della violenza di genere, l'OdG promuove infatti tre laboratori per combattere le radici culturali della violenza a partire dalla decostruzione degli stereotipi legati ai ruoli di genere e al sessismo.

Tante le scuole della provincia di Macerata che hanno aderito 

I.I.S. "Matteo Ricci" di macerata - I.I.S. "Bonifazi" di Civitanova Marche - IPSIA "R. Frau" di Sarnano - Liceo classico "G. Leopardi" di Recanati - I.I.S. "Enrico Mattei" di Recanati - IPSIA "f. Corridoni" di corridonia - IPSIa "Don Pocognoni" di matelica - I.T.C.G. "ANTINORI" di Camerino.

 

Cosa faremo?

Spot the differences - Role Playing

SpotTheDifferencesPiccola

Questa attività serve a far riflettere i ragazzi e le ragazze su come i pregiudizi e gli stereotipi influiscano sulla nostra percezione della realtà e siano l’anticamera della violenza di genere e non solo. 

L’obiettivo è fare in modo che i ragazzi e le ragazze rompano le gabbie culturali che li vogliono costretti in ruoli prestabiliti e rigidi. Da qui l’idea di partire dai proverbi per stimolarli a riflettere criticamente su quanto la ripetizione di frasi fatte, apparentemente divertenti, dei cosiddetti “sentito dire”, ma anche una lettura superficiale dei media contribuiscano a creare una percezione distorta di ciò che ci circonda e di quanto questa percezione sia lontana dalla realtà. 

Spot the differences vuole essere uno strumento che, coniugando la metodologia del debate e la dinamica del gioco di ruolo in modo innovativo, aiuta a decostruire gli stereotipi, educare alle differenze, allenare l’empatia, sviluppare il learning by doing in modo coinvolgente e divertente.

Attraverso il gioco viene data ai giovani l’opportunità di esplorare l’impatto dei ruoli di genere nei confronti della loro identità, di sperimentare comportamenti e di sviluppare le conoscenze nonché le competenze e le attitudini che permetteranno loro di instaurare rapporti sani sulla base dell’uguaglianza e del rispetto. 

Fototerapia - Laboratorio di fotografia 

fototerapia

L'uso della fototerapia per tematiche delicate come la violenza di genere ha come scopo quello di arrivare al cuore del problema utilizzando un mezzo espressivo comune e conosciuto dai giovani, ovvero quello fotografico.

L'idea è quella di stimolare una riflessione corale e condivisa su come gli stereotipi di genere passino attraverso diverse fonti immediate, quali, ad esempio, i social media.

Il sodalizio fra fotografia e psicologia consente, in fase laboratoriale, di poter mettere in scena delle piccole rappresentazioni da utilizzare successivamente per delle riflessioni guidate dal terapeuta in modo da andare al cuore delle questione senza dover trasformare l'incontro in una lezione frontale, rendendola così un'esperienza partecipativa attiva.

L'obiettivo al centro di questo incontro è di lavorare rappresentativamente sugli stereotipi di genere cercando con delicatezza di far emergere le problematicità di una visione rigida, in tal proposito, che se mal gestita può sfociare in possesso e violenza. 

Arte contro la violenza - Laboratorio artistico 

WhatsApp Image 2021 11 11 at 17.08.41 1

Il laboratorio artistico “Arte contro Violenza” si propone di affrontare il tema della violenza di genere a partire dalle opere di artist* che hanno esorcizzato con la loro arte il dolore e il tema della violenza vissuta.

L’indignazione, la non rassegnazione, la lotta vigile contro gli stereotipi di genere, diventano strumenti per ottenere giustizia.

Le testimonianze donano l’amara consapevolezza di ciò che la violenza può fare alla mente e al corpo.

Partendo da esperienze vissute e da opere artistiche, si chiede poi di liberare il proprio flusso creativo, lasciando parlare le emozioni attraverso le mani. Creiamo per noi e per le altre donne, amuleti per proteggerci. Strade sicure per il futuro.

   

 

 

 

 

 

 

Tesseramento OdG 2023

TESSERAMENTO 2023

Sulle vie della parità nelle Marche: online il bando della VII edizione

Slide Sito

NOI 2.0 Per un futuro consapevole

logo colore def 2

Dona il tuo 5x1000 all'OdG

5x1000_OdG.jpg

Insegni alla Scuola secondaria di I grado? Ecco la formazione che fa per te!

Cyberincluding Goes Europe

logo_definitivo_goes.jpg

Cyberincluding Goes Europe: Instructions for Use to Contrast Bullying and Cyberbullying

ClikHereLaw

Cyberincluding Goes Europe: we drafted a law to contrast cyberviolence

ClikHereLaw

RADart - Erasmus+

logo_72_Radart.png

Disponibile il ToolBox e "Embody the role" per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo

Gioco Empowerbox 2

EmpowerBox - Collabora Partecipa Ispira

WhatsApp Image 2021-03-17 at 20.00.50 (1).jpeg

N.O.I. - Next Opportunity Involvement

logo-noi-png (1).png

Di sera | La rubrica letteraria dell'OdG

Copia di Traguardi.png

Traguardi | Approfondimenti e reportage

Traguardi

Novità ODG Edizioni

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto del progetto social #leviedelledonnemarchigiane promosso dall’Osservatorio di Genere e accolto dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata al fine di recuperare la memoria di donne del passato protagoniste della società marchigiana e ad oggi proposte come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche.   

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume restituisce i risultati delle attività realizzate nell’ambito del progetto FAMI-450 La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie i contributi di 12 donne che hanno partecipato all'iniziativa social Donne di Testa lanciata dall'Osservatorio di Genere e accolta da CGIL, CISL e UIL, dalla Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e dal Consiglio delle donne di Macerata al fine di rimettere in circolo il sapere femminile in diversi ambiti con uno sguardo alle tematiche di genere.

 

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci nasce dall’incontro della ricerca storiografica con la fotografia, della prospettiva nazionale con quella regionale, delle storie di vita di partigiani e partigiane più o meno note.

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume, curato da Luisa Gianfelici, raccoglie le opere d'arte realizzate da Aurora Carassai, Elena Borioni, Daniela Scriboni, Stefania Ciucani e la stessa Luisa Gianfelici nell'ambito del concorso didattico Sulle vie della parità nelle Marche dal 2018 ad oggi.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

L'e-book Gates No Frontiers è uno degli output del progetto Walls and Integration: Images of Europe building Wai, presentato dal Comune di Macerata nell'ambito del  programma Europa per i cittadini, approvato dalla Commissione Europea e finanziato con un importo di 100.000 euro (cod. progetto 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

L'e-book così come tutte le altre attività di WAI sono state finanziate e rese possibili dal programma europeo Europa per i cittadini.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Gates No Frontiers is one of the outputs of Walls and Integration: Images of Europe building (WAI), a project, presented by the Municipality of Macerata (Comune di Macerata) of within the Europe for Citizens Program and approved by the European Commission. It gained funding for one hundred thousand Euros (project code 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

The e-book collects the materials, the pictures and the results of the research for the travelling exhibit, "Gates no frontiers"!

This e-book, realized for the WAI project, are freely downloadable from the WAI website!

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Manuale per insegnanti ed educatori che raccoglie strategie e azioni per prevenire, mitigare e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

 

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni
Prezzo: 5,00 €

Riflessioni e buone pratiche

Di piu'...

Come avere i volumi delle ODG Edizioni?

Per contatti e informazioni: 

educazione@osservatoriodigenere.com

Per concordare un appuntamento Tel. +39 351 893 0932

 

Diventa socio dell'Osservatorio di Genere e tesserandoti potrai sostenere l'associazione con un contributo che potrai versare con

- Bonifico intestato a:

Osservatorio di Genere 

IBAN: IT11 C030 6909 6061 0000 0017 941 

 

- Paypal: odg@osservatoriodigenere.com o attraverso il modulo presente nel riquadro qui in basso, se ci si connette da pc o notebook, o in fondo alla pagina, se ci si connette con smartphone o altro dispositivo mobile, cliccando sul pulsante giallo "donazione"

 

- Direttamente nella sede dell'Osservatorio di Genere

via Marche, 84 - Macerata

Tel. +39 351 893 0932

 

- Durante gli eventi pubblici dell'OdG 

Sostieni l'Osservatorio

Sostieni le attività dell'Osservatorio di Genere. In pochi passaggi sarà possibile effettuare la tua donazione, il tuo contributo al crowfunding o il versamento della quota associativa in modo del tutto sicuro. Per tesserarsi, compilare il modulo presente nella sezione aposita del sito.

Newsletter

Notizie dalla rete