VI edizione Sulle vie della parità nelle Marche

L'8 marzo, come da tradizione, sono state proclamate le scuole vincitrici del concorso didattico “Sulle vie della parità nelle Marche”, giunto alla sua VI edizione, un'edizione straordinaria per il numero di scuole che hanno partecipato e per la qualità dei progetti presentati.

Il concorso, indetto dall'Osservatorio di Genere conta anche sulla collaborazione dell'ATS n. 15 di Macerata, del Sistema Museale dell'Università di Camerino, Settenove edizioni, CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche, Lions Club Macerata Host ed è realizzato con il contributo di Coop Alleanza 3.0.

L’iniziativa è parte del concorso nazionale Sulle vie della parità (Edizione IX) promosso da Toponomastica femminile con la partecipazione e il patrocinio di numerose realtà nazionali (istituzioni e associazioni).

 

Alla presenza di Claudia Santoni, Silvia Casilio (presidente e vice presidente Osservatorio di Genere), Danila Baldo (vice-presidente Toponomastica femminile), Barbara Re e Alessandro Blasetti (Università di Camerino), Loredana Loghin (CGIL), Maria Grazia Santini (Cisl), Marina Marozzi (Uil), Fabiola Vissani (COOP Alleanza 3.0) e Valeria Pasqualini (ATS 15 di Macerata) si è quindi chiusa questa prima fase dell’iniziativa, che vedrà la sua conclusione il 25 maggio, quando avverrà la premiazione delle scuole vincitrici. 

Durante la cerimonia di premiazione, che avrà luogo in presenza presso l'Università di Camerino, saranno anche rese note le motivazioni per ogni singolo premio.

Claudia Santoni, presidente dell’Osservatorio di Genere, ha dichiarato:

«Questa sesta edizione del concorso didattico ha raddoppiato il numero di scuole partecipanti a livello regionale, un importante traguardo che ci fa ben sperare per il futuro. La nostra rete si allarga e diventa sempre di più un network di scuole capaci di fare pedagogia di genere, di formare e quindi di crescere in ottica paritaria e democratica i loro studenti e le loro studentesse. Una comunità scolastica che da anni gravita intorno alla nostra associazione e al nostro concorso e che ringraziamo per l’impegno, la cura nei prodotti realizzati e per il loro farsi nella Regione Marche espressione di quella educazione alla diversità e alle differenze che è fondamento del vivere comune tra uomini e donne ed è centrale nella prevenzione delle discriminazioni e delle violenze. Anche quest’anno i lavori realizzati restituiscono un racconto intellegibile della condizione delle donne nei diversi momenti storici e settori occupazionali. Uno sguardo che si allarga nel tempo e nello spazio e che connette storie significative di tante donne delle Marche e del mondo».

Ecco i vincitori e i premi:

Premio speciale:

  • al progetto “L’esempio come valore - Eva Mameli” realizzato dai bambini e dalle bambine della 5A, della 5B, della 5C, della 3A, della 3B, della 3C della Scuola Primaria “Via Fermi” di Pesaro/Urbino. Il lavoro è stato coordinato dalle docenti Antonella Ugolini, Roberta Bernabè, Laura Fusaro. 

Sezione A - Cittadinanza Attiva

1° premio ex aequo

  • al progetto “Ginevra e il gioco della vita” realizzato dalla classe 2E del Liceo Scientifico e delle Scienze umane “Laurana Baldi” e dalla classe 2C del Liceo Artistico Scuola del libro di Urbino. Il lavoro è stato coordinato dalle professoresse Veronica Marchi, Eleonora Celi, Paola Fraschetti e dal professore Valerio Bergamaschi;
  • al progetto “Nel nome di Artemisia” realizzato dalla classe IIB del Liceo classico “G. Leopardi” di Macerata. Il lavoro è stato coordinato dal professor Stefano D’Amico 

3° premio:

  • al progetto “La condizione della donna in Iran e nel mondo” e “La storia di Malala”  realizzato dalle classi 3A e 2B del Liceo Artistico “Mannucci” di Ancona. Il lavoro è stato coordinato dalla professoressa Gabriella Veschi

Sezione B - Lavoro

1° Premio ex aequo

  • al progetto “L’economia delle donne” realizzato dalla classe 3AL – Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane dell’IIS “Donati” di Fossombrone. Il lavoro è stato coordinato dalle docenti Silvia Bartolini e Sonia Paradisi;
  • al progetto “Donne ‘in campo’” realizzato dalla classe 2E indirizzo tecnico- agroalimentare e agroindustria dell’IIS “Garibaldi” di Macerata. Il lavoro è stato coordinato dalle docenti Eleonora Mancini e Iolanda Polidoro. 

2° Premio:

  • al progetto “Tempesta” realizzato dalla classe 4b Grafica E Comunicazione “Seneca” E Lo Studente Mattia Baldelli Della Classe 5 B “Grafica E Comunicazione” dell’IIS Polo3 Fano. Il lavoro è stato coordinato dalle docenti Tiziana Conti e Anna Maria Ucci.

3° Premio:

  • al progetto “Giornalismo e parità di genere: confronto tra la carta stampata e le nuove professioni nella realtà locale” realizzato da Myriam Affan, Giovanna Bastari, Fabio Stan del Liceo artistico “Mannucci” - sede di Jesi. Il lavoro è stato coordinato dalle docenti Stefania Sparaciari e Sara Bucefalo.

Sezione C - STEM

1° Premio ex aequo

  • al progetto “Donne nella scienza” realizzato dalla classe IV dell’IC “Rodari-Marconi” - Plesso “Luigi Mercantini” di  Porto Sant’Elpidio (FM). Il lavoro è stato coordinato dal maestro Fabio Felici; 
  • al progetto “La carità geniale: alla scoperta di Maria Gaetana Agnesi” realizzato da Laura Brilli e Denise Di Concetto della classe 4A sezione “Grafica e Comunicazione” dell’IIS “Fazzini-Mercantini” di Grottammare (AP). Il progetto è stato coordinato dalla professoressa Renza Cortini. 

2° Premio

  • al progetto “Donne e STEM in tutte le lingue del mondo” della classe 2A dell’IC “E. Paladini” di Treia (MC). Il lavoro è stato coordinato dalle professoresse Giulia Taborro, Daniela Lacchè, Giovanna Mancini, e dal professore Federico Teloni. 

Sezione D - Percorsi

1° Premio

  • al progetto “Il sentiero di Antonietta – La libertà va difesa sempre” realizzato dalla classe 2^A - Secondaria Di Primo Grado Dell’I.C. “Bartolo Da Sassoferrato” di Sassoferrato (AN). Il Lavoro è stato coordinato dalla professoressa Chiara Silvestro.

2° Premio

  • al progetto “Joyce Lussu Una Sibilla per la libertà” della classe V della Scuola primaria “De Amicis” dell’IC “E. Fermi” di Macerata. Il lavoro è stato coordinato dalla maestra Laura Lautizi.

Tutte le scuole riceveranno oltre all'attestato di partecipazione un contributo in denaro per l'acquisto di materiale scolastico, libri della Settenove Edizione e libri messi a disposizione dai partner. I premi in denaro per le scuole della provincia di Macerata sono stati assegnati dall’Ambito Territoriale Sociale 15 di Macerata. Come consuetudine ad impreziosire i singoli premi un'opera artistica realizzata ad hoc per il concorso dalle artiste Luisa Gianfelici, Elena Borioni, Aurora Carassai e Daniela Scriboni. Infine, le scuole vincitrici della sezione C - STEM avranno la possibilità di visitare l'Università di Camerino e il suo Orto botanico e di partecipare a delle esperienze laboratoriali.

Tesseramento OdG 2023

TESSERAMENTO 2023

Sulle vie della parità nelle Marche: online il bando della VII edizione

Slide Sito

NOI 2.0 Per un futuro consapevole

logo colore def 2

Dona il tuo 5x1000 all'OdG

5x1000_OdG.jpg

Insegni alla Scuola secondaria di I grado? Ecco la formazione che fa per te!

Cyberincluding Goes Europe

logo_definitivo_goes.jpg

Cyberincluding Goes Europe: Instructions for Use to Contrast Bullying and Cyberbullying

ClikHereLaw

Cyberincluding Goes Europe: we drafted a law to contrast cyberviolence

ClikHereLaw

RADart - Erasmus+

logo_72_Radart.png

Disponibile il ToolBox e "Embody the role" per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo

Gioco Empowerbox 2

EmpowerBox - Collabora Partecipa Ispira

WhatsApp Image 2021-03-17 at 20.00.50 (1).jpeg

N.O.I. - Next Opportunity Involvement

logo-noi-png (1).png

Di sera | La rubrica letteraria dell'OdG

Copia di Traguardi.png

Traguardi | Approfondimenti e reportage

Traguardi

Novità ODG Edizioni

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto del progetto social #leviedelledonnemarchigiane promosso dall’Osservatorio di Genere e accolto dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata al fine di recuperare la memoria di donne del passato protagoniste della società marchigiana e ad oggi proposte come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche.   

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume restituisce i risultati delle attività realizzate nell’ambito del progetto FAMI-450 La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie i contributi di 12 donne che hanno partecipato all'iniziativa social Donne di Testa lanciata dall'Osservatorio di Genere e accolta da CGIL, CISL e UIL, dalla Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e dal Consiglio delle donne di Macerata al fine di rimettere in circolo il sapere femminile in diversi ambiti con uno sguardo alle tematiche di genere.

 

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci nasce dall’incontro della ricerca storiografica con la fotografia, della prospettiva nazionale con quella regionale, delle storie di vita di partigiani e partigiane più o meno note.

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume, curato da Luisa Gianfelici, raccoglie le opere d'arte realizzate da Aurora Carassai, Elena Borioni, Daniela Scriboni, Stefania Ciucani e la stessa Luisa Gianfelici nell'ambito del concorso didattico Sulle vie della parità nelle Marche dal 2018 ad oggi.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

L'e-book Gates No Frontiers è uno degli output del progetto Walls and Integration: Images of Europe building Wai, presentato dal Comune di Macerata nell'ambito del  programma Europa per i cittadini, approvato dalla Commissione Europea e finanziato con un importo di 100.000 euro (cod. progetto 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

L'e-book così come tutte le altre attività di WAI sono state finanziate e rese possibili dal programma europeo Europa per i cittadini.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Gates No Frontiers is one of the outputs of Walls and Integration: Images of Europe building (WAI), a project, presented by the Municipality of Macerata (Comune di Macerata) of within the Europe for Citizens Program and approved by the European Commission. It gained funding for one hundred thousand Euros (project code 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

The e-book collects the materials, the pictures and the results of the research for the travelling exhibit, "Gates no frontiers"!

This e-book, realized for the WAI project, are freely downloadable from the WAI website!

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Manuale per insegnanti ed educatori che raccoglie strategie e azioni per prevenire, mitigare e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

 

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni
Prezzo: 5,00 €

Riflessioni e buone pratiche

Di piu'...

Come avere i volumi delle ODG Edizioni?

Per contatti e informazioni: 

educazione@osservatoriodigenere.com

Per concordare un appuntamento Tel. +39 351 893 0932

 

Diventa socio dell'Osservatorio di Genere e tesserandoti potrai sostenere l'associazione con un contributo che potrai versare con

- Bonifico intestato a:

Osservatorio di Genere 

IBAN: IT11 C030 6909 6061 0000 0017 941 

 

- Paypal: odg@osservatoriodigenere.com o attraverso il modulo presente nel riquadro qui in basso, se ci si connette da pc o notebook, o in fondo alla pagina, se ci si connette con smartphone o altro dispositivo mobile, cliccando sul pulsante giallo "donazione"

 

- Direttamente nella sede dell'Osservatorio di Genere

via Marche, 84 - Macerata

Tel. +39 351 893 0932

 

- Durante gli eventi pubblici dell'OdG 

Sostieni l'Osservatorio

Sostieni le attività dell'Osservatorio di Genere. In pochi passaggi sarà possibile effettuare la tua donazione, il tuo contributo al crowfunding o il versamento della quota associativa in modo del tutto sicuro. Per tesserarsi, compilare il modulo presente nella sezione aposita del sito.

Newsletter

Notizie dalla rete