Continua il viaggio dell’OdG attraverso le storie di alcune società sportive maceratesi per la rubrica Traguardi.

Dopo il primo articolo relativo al Pink Basket, ci siamo volute occupare di una realtà storica cittadina, che negli anni ha conquistato grandi risultati e continua a crescere atlete di alto livello: il Macerata Softball.

Ha risposto alle nostre domande la tecnica Marta Gambella, volto storico del softball maceratese, col quale ha conquistato cinque Campionati Italiani (1998-1999-2000-2001-2004) e quattro Coppe dei Campioni (1999-2000-2001-2006).

Atleta di comprovata esperienza, è stata anche membro della Nazionale Italiana Softball femminile, della quale è stata capitana per diversi anni, partecipando a sette Campionati Europei, cinque Mondiali e a due Olimpiadi, Sydney 2000 e Atene 2004.

Nel 2015 e nel 2016 è inoltre stata anche Coach della Nazionale Juniores.

Incontriamo Marta tra le sue ragazze, durante una delle prime sessioni primaverili di allenamento, quando si torna in campo dopo i mesi invernali in palestra e si riassapora finalmente l’odore dell’erba e della terra rossa.

 

La squadra attualmente milita in A2 e le ragazze in campo si stanno preparando per la partita di esordio del campionato, che avverrà il 14 aprile.

Softball Macerat

Ci racconti la storia del Macerata Softball?

La società A.S.D. Macerata Softball è stata fondata nel 1973 da Franco Cippitelli, ancora oggi Direttore Sportivo del Club, ed alcuni amici innamorati di sport.

Inizia l’attività disputando il campionato nazionale di serie C e l’anno successivo, il 1974, vince il campionato ed approda nella serie B, dove rimane solo per il 1975, conquistando poi con merito la serie A2 dove rimane fino al 1989, anno in cui vince il campionato e raggiunge finalmente la massima serie (allora A1 ed ora ISL). 

Dopo alcuni anni di assestamento dell’organico e di esperienze nuove inizia la corsa nell’Olimpo del softball, inanellando dal 1998 al 2006 la bellezza di 5 titoli Italiani e 5 titoli Europei (Coppe dei Campioni).

Dopo un 2007 deludente, la società decide di ripartire dal proprio ricco vivaio, valorizzando le leve locali e disputa 3 dignitosi campionati di ISL cogliendo sempre le finali con le rappresentative giovanili.

Nel 2011 si è ricominciato dalla serie B per poi ottenere, qualche anno dopo, il passaggio alla serie A2, lavorando molto sulle atlete del vivaio.

Ancora oggi la nostra squadra è composta prevalentemente da atlete maceratesi, a parte qualche innesto proveniente da società limitrofe che magari non hanno il numero sufficiente di giocatrici per poter formare una squadra propria

Softball Macerata 10

 

Softball Macerata 19

Che età hanno le atlete?

Quest’anno abbiamo bambine che vanno dai 5 anni fino ad arrivare ai 25 anni. Naturalmente, sono divise in gruppi per lavorare al meglio.

Le categorie sono:

  • Mini-softball (dai 5 agli 8 anni)
  • Under12 (dai 8 ai 12 anni)
  • Cadette (dai 13 ai 16 anni)
  • Serie A2 (dai 15 anni in su)

Chi sono le bambine che scelgono di avvicinarsi al mini- softball?

Sono bambine del tutto normali! Forse un po’ più sfrontate e sicuramente decise e convinte.

Da subito si trovano a scontrarsi anche con maschi (per la presenza di poche squadre femminili nelle Marche ) e affrontano il problema senza tante paranoie.

Quanto si allenano?

Il mini-softball si allena due volte a settimana un’ora ogni allenamento;

Gli under12 e le cadette si allenano tre volte la settimana per un’ora e mezza;

La serie A2 si allena tre volte alla settimana più due volte allenamenti specifici per alcuni ruoli.

Poi tutto questo si unisce ai vari campionati che iniziano in primavera.

Softball Macerata 17

Softball Macerata 9

Da chi è formato il pubblico?

Il pubblico è costituito quasi esclusivamente dalle famiglie che seguono le proprie figlie.

Come pensi sia recepita una realtà sportiva tutta al femminile in un sport conosciuto soprattutto nella sua versione maschile (baseball) a Macerata/nelle Marche?

Il Softball a Macerata ha una lunga tradizione, la squadra maggiore ha militato per tanti anni nella massima serie (serie A) vincendo diversi scudetti e coppe di campioni, questo sicuramente ha reso questo sport molto conosciuto, anche come realtà femminile, quindi apprezzato, ma non molto seguito purtroppo!

Naturalmente ora, dopo che sono scese le luci della ribalta, si fa più fatica, abbiamo ricominciato dalla serie B per poi risalire in Serie A2, ma nonostante tutto avere visibilità in città è difficile, si sta parlando di uno sport minore e anche concepito come sport maschile, quindi doppia difficoltà, soprattutto un freno da parte della famiglia che per la propria figlia preferirebbe sicuramente qualcosa di più “rosa”.

Softball Macerata 12

C'è differenza di allenamento tra maschi e femmine?

Non penso ci sia una diversità di allenamento, il nostro sport è molto tecnico e non c’è molta differenza tra baseball e softball, i fondamentali su cui allenarsi sono molti, quindi non vedo grandi diversità neanche nell’intensità.

C'è aggressività? Se si, come per i maschi o diversamente?

Di aggressività ce n’è e anche tanta, ma sempre positiva, considerate che nel nostro sport non è ammesso il contatto. Penso che nei maschi sia maggiore, hanno un’indole sicuramente più aggressiva.

Dopo tanti anni di esperienza posso dire che nel gruppo si nota subito e si distingue per aggressività la ragazza che ha avuto la possibilità di giocare con i maschi (fino alla categoria Under 12 sono previste le squadre miste) .

Softball Macerata 16

Com'è in generale la percezione maschile degli sport a femminile?

Secondo me le atlete sono sempre considerate inferiori dai maschi! 

Ma penso che in molte occasioni abbiano dimostrato che questa cosa è falsa e quindi forse sta a noi allenatori a fare in modo che questo messaggio non passi più!

Ci sono secondo te sport considerati "più femminili" di altri?

Io penso che quasi tutti gli sport possano essere praticati sia da femmine che da maschi, certo abbiamo doti atletiche diverse, ma perché pensare che uno sport sia solo maschile? L’importante è che sia sport e faccia bene!

Detto questo, le famiglie di certo pensano che ci siano sport non adatti alle femmine: ho avuto molte esperienze con genitori che purtroppo hanno influito sulla scelta degli sport delle figlie proprio per questo motivo, perché considerati non troppo femminili.

Cosa potrebbe dare il softball ad una bambina o ad una ragazza?

Il softball è una disciplina molto completa.

E’ un gioco di squadra: per questo ti fa imparare a stare a contatto con altre ragazze, a gestire i rapporti e anche a costruire preziose amicizie, sia in campo che fuori.

Ma è anche un gioco individuale, in moltissime occasioni ti trovi ad affrontare l’avversario da solo e il resto del gruppo è solo un aiuto morale, non fisico: questo ti fa crescere, ti rafforza e ti rende più autonomo.

Il nostro sport poi oltre all’aspetto tecnico prevede l’aspetto mentale, che è una parte fondamentale del gioco, quindi si migliora la concentrazione e soprattutto la capacità di superare le sconfitte e gli insuccessi, che nel softball sono veramente tanti!

Per fare un esempio, pensate che un battitore che batte solo 3 volte su 10 è un buonissimo battitore!

Softball Macerata 7

Quali difficoltà ci sono nel reclutamento? Pensi ci siano problematiche legate alla tipologia dello sport, non tra i più classici scelti in genere dalle bambine?

Negli ultimi anni il reclutamento è stato veramente difficile, sicuramente ha contribuito la situazione di cui parlavo prima, cioè è finito il periodo delle vittorie della squadra nella massima serie e quindi di conseguenza la popolarità, ma comunque nonostante le tante iniziative per far conoscere lo sport (attività nelle scuole, stand informativi, etc..) si fa veramente fatica a combattere contro società di danza, ginnastica, etc….

Sia le bambine che le famiglie sono attratte da questo e molte volte succede che non vengono neanche a provare, lo scartano in partenza, perché considerato uno sport prettamente maschile.

Pensi che lo sport possa essere un modo per la donna per riscattare le discriminazioni con cui spesso viene a contatto nella sua vita?

Forse si, nello sport le regole sono uguali per tutti e quindi non ci sono differenze, maschi o femmine che siano.

Softball Macerata 11

Vuoi aggiungere qualcosa?

Penso che lo sport sia vita, ossigeno, lavoro, sudore, umiltà, coraggio, grinta, amicizia, che sia bello e vada assolutamente praticato!

Da genitore, poi, mi sento di dire che se a mia figlia dovesse piacere il Softball non dovrei essere dispiaciuta perché è uno sport da maschi, ma dovrei essere contenta semplicemente perché mia figlia fa sport.

 

Macerata Softball su Facebook

 

Articolo di Silvia Alessandrini Calisti

Foto di Simona Muscolini

Tesseramento OdG 2023

TESSERAMENTO 2023

Sulle vie della parità nelle Marche: online il bando della VII edizione

Slide Sito

NOI 2.0 Per un futuro consapevole

logo colore def 2

Dona il tuo 5x1000 all'OdG

5x1000_OdG.jpg

Insegni alla Scuola secondaria di I grado? Ecco la formazione che fa per te!

Cyberincluding Goes Europe

logo_definitivo_goes.jpg

Cyberincluding Goes Europe: Instructions for Use to Contrast Bullying and Cyberbullying

ClikHereLaw

Cyberincluding Goes Europe: we drafted a law to contrast cyberviolence

ClikHereLaw

RADart - Erasmus+

logo_72_Radart.png

Disponibile il ToolBox e "Embody the role" per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo

Gioco Empowerbox 2

EmpowerBox - Collabora Partecipa Ispira

WhatsApp Image 2021-03-17 at 20.00.50 (1).jpeg

N.O.I. - Next Opportunity Involvement

logo-noi-png (1).png

Di sera | La rubrica letteraria dell'OdG

Copia di Traguardi.png

Traguardi | Approfondimenti e reportage

Traguardi

Novità ODG Edizioni

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto del progetto social #leviedelledonnemarchigiane promosso dall’Osservatorio di Genere e accolto dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata al fine di recuperare la memoria di donne del passato protagoniste della società marchigiana e ad oggi proposte come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche.   

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume restituisce i risultati delle attività realizzate nell’ambito del progetto FAMI-450 La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie i contributi di 12 donne che hanno partecipato all'iniziativa social Donne di Testa lanciata dall'Osservatorio di Genere e accolta da CGIL, CISL e UIL, dalla Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e dal Consiglio delle donne di Macerata al fine di rimettere in circolo il sapere femminile in diversi ambiti con uno sguardo alle tematiche di genere.

 

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci nasce dall’incontro della ricerca storiografica con la fotografia, della prospettiva nazionale con quella regionale, delle storie di vita di partigiani e partigiane più o meno note.

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume, curato da Luisa Gianfelici, raccoglie le opere d'arte realizzate da Aurora Carassai, Elena Borioni, Daniela Scriboni, Stefania Ciucani e la stessa Luisa Gianfelici nell'ambito del concorso didattico Sulle vie della parità nelle Marche dal 2018 ad oggi.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

L'e-book Gates No Frontiers è uno degli output del progetto Walls and Integration: Images of Europe building Wai, presentato dal Comune di Macerata nell'ambito del  programma Europa per i cittadini, approvato dalla Commissione Europea e finanziato con un importo di 100.000 euro (cod. progetto 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

L'e-book così come tutte le altre attività di WAI sono state finanziate e rese possibili dal programma europeo Europa per i cittadini.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Gates No Frontiers is one of the outputs of Walls and Integration: Images of Europe building (WAI), a project, presented by the Municipality of Macerata (Comune di Macerata) of within the Europe for Citizens Program and approved by the European Commission. It gained funding for one hundred thousand Euros (project code 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

The e-book collects the materials, the pictures and the results of the research for the travelling exhibit, "Gates no frontiers"!

This e-book, realized for the WAI project, are freely downloadable from the WAI website!

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Manuale per insegnanti ed educatori che raccoglie strategie e azioni per prevenire, mitigare e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

 

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni
Prezzo: 5,00 €

Riflessioni e buone pratiche

Di piu'...

Come avere i volumi delle ODG Edizioni?

Per contatti e informazioni: 

educazione@osservatoriodigenere.com

Per concordare un appuntamento Tel. +39 351 893 0932

 

Diventa socio dell'Osservatorio di Genere e tesserandoti potrai sostenere l'associazione con un contributo che potrai versare con

- Bonifico intestato a:

Osservatorio di Genere 

IBAN: IT11 C030 6909 6061 0000 0017 941 

 

- Paypal: odg@osservatoriodigenere.com o attraverso il modulo presente nel riquadro qui in basso, se ci si connette da pc o notebook, o in fondo alla pagina, se ci si connette con smartphone o altro dispositivo mobile, cliccando sul pulsante giallo "donazione"

 

- Direttamente nella sede dell'Osservatorio di Genere

via Marche, 84 - Macerata

Tel. +39 351 893 0932

 

- Durante gli eventi pubblici dell'OdG 

Sostieni l'Osservatorio

Sostieni le attività dell'Osservatorio di Genere. In pochi passaggi sarà possibile effettuare la tua donazione, il tuo contributo al crowfunding o il versamento della quota associativa in modo del tutto sicuro. Per tesserarsi, compilare il modulo presente nella sezione aposita del sito.

Newsletter

Notizie dalla rete