Sulle vie della parità nelle Marche: il concorso didattico compie cinque anni!
Anche per l'anno scolastico 2021-2022 è indetto il bando per il concorso didattico Sulle vie della parità nelle Marche.
Il concorso regionale è parte di quello nazionale "Sulle vie della parità" (Edizione X) promosso da Toponomastica femminile con lapartecipazione e il patrocinio di numerose realtà nazionali (istituzioni e associazioni).
Il presente bando regionale, alla sua quinta edizione, è indetto dall'Osservatorio di Genere in collaborazione con l'Ambito Territoriale Sociale15, l'Università di Camerino e il suo Sistema Museale, Settenove edizioni, Lions Club Macerata Host, USIGRai, CGIL Marche CISL Marche e UIL Marche.
Anche per l'a.s. 2021/22, il concorso è sponsorizzato da Coop Alleanza 3.0.
Scarica il bando
Scarica la scheda docente (Word / PDF)
A chi è rivolto il concorso Sulle vie della parità nelle Marche?
Rivolto alle scuole diogni ordine e grado,agli atenei e agli enti diformazione delleMarche, il concorso si pone tre obiettivi fondamentali:
- dare visibilità alle donne in tutti gli spazi pubblici;
- diffondere l’uso di un linguaggio non sessista;
- promuovere percorsi educativo-didattici attenti alle differenze di genere volti a contrastare atteggiamenti non corretti verso le donne e la società.
Il concorso si articola in quatro diverse sezioni che hanno tutte come temi trasversali la cittadinanza attiva, la partecipazione e la legalità.
L’obiettivo è promuovere tra le nuove generazioni un approfondimento del testo costituzionale sui diritti umani e sul diritto all’istruzione a partire dall’impegno di figure femminili significative.
A. CITTADINANZA ATTIVA - consegna 28 febbraio 2022
B. LAVORO - consegna 28 febbraio 2022
C. STEM - consegna 28 febbraio 2022
D. PERCORSI DI LEGALITÀ E PARTECIPAZIONE - consegna 28 febbraio 2022
Un'opportunità di cittadinanza attiva e partecipazione
l carattere trasversale della toponomastica e dell’analisi del territorio offre numerose opportunità didattiche di integrazioni interdisciplinari e nel contempo permette a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi di sviluppare forme di cittadinanza attiva e di partecipazione alle scelte di chi amministra la città, nel rispetto dei valori dell’inclusione.
Il nome e lo spazio in cui si vive, infatti, coniugano l’astrazione del nome con la concretezza dei luoghi fisici, mettendo in evidenza che uno spazio fisico può in molte occasioni assumere valore simbolico.
Premiazioni
La cerimonia di premiazione finale di tutte le sezioni avrà luogo nel mese di maggio 2022 in presenza, se possibile, altrimenti in videoconferenza.
Singoli, gruppi e classi vincitrici riceveranno diplomi di merito, libri e/o premi degli sponsor (che saranno indicati in un secondo momento) per adesioni e informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti i dettagli sono indicati nel bando (scaricalo qui).