La prima parte offre una panoramica degli obiettivi del progetto, sul target group previsto e raggiunto e sugli ottimi risultati conseguiti tramite le attività sviluppate.
La seconda parte è volta a presentare i risultati dell’indagine-mappatura dei bisogni, delle aspettative e delle criticità relative ai corsi di italiano L2 in essere, o realizzati in passato, ai fini dell’integrazione linguistica di richiedenti asilo e rifugiati presenti sul territorio locale, anche nell’ottica di un miglioramento dell’offerta formativa per l’italiano L2 presso gli enti e le associazioni partner del progetto FAMI-450.
La terza e ultima parte vuole essere, infine, un approfondimento sugli strumenti didattici elaborati e affinati durante il progetto per l’insegnamento dell’Italiano L2 e sulla sua centralità nei percorsi di integrazione sul territorio.
Come avere i volumi delle ODG Edizioni?
Come avere questo volume? Per avere una copia di LA LINGUA ITALIANA PER L’INCLUSIONE SOCIALE E LA CITTADINANZA. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Note sugli autori e sulle autrici:
Alessandro Ameli (curatore e autore): responsabile per l’Educazione allo Sviluppo (EAS) di CVM – Comunità Volontari per il Mondo, e Presidente dell’Associazione Culturale EUTOPIA.
Giulia Bortolon Guidolin: facilitatrice linguistica e formatrice LabCom (laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica) dell'Università Ca' Foscari di Venezia
Annalisa Brichese: facilitatrice linguistica, coordinatrice della Certificazione in Comunicazione e Mediazione Interlinguistica e Interculturale (COMLINT) per l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Fabio Caon: Ricercatore universitario a tempo indeterminato, e Direttore del Laboratorio di comunicazione interculturale e didattica LABCOM, Centro di ricerca in didattica delle lingue, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Edith Cognigni: ricercatrice confermata in Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata, dove dirige il Master in Didattica dell'italiano L2/LS in prospettiva interculturale
Serena Morelli: collabora con CVM – Comunità Volontari per il Mondo, ai progetti di integrazione, coordinando il Progetto FAMI-450.
Silvia Ottaviani: operatrice, per CVM – Comunità Volontari per il Mondo, presso il progetto SPRAR di Porto San Giorgio, durante il Progetto FAMI450 ha Coordinato il Gruppo di Insegnanti Volontari L2.
Claudia Satoni: componente del Consiglio Scientifico della Sezione Studi di Genere dell'Associazione Nazionale di Sociologia e Presidente dell'associazione culturale Osservatorio di Genere
Progetto grafico e copertina: Riccardo Pallotto