N.O.I. - Next Opportunity Involvement è un nuovo progetto dell'Osservatorio di Genere, in collaborazione con Il Faro Società Cooperativa Sociale onlus.
Si tratta di un iniziativa che ha come obiettivo quello di realizzare proposte e azioni per una scuola il più possibile inclusiva.
N.O.I. - Next Opportuniy Involvment si svilupperà in 12 mesi nelle provincie di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno e sarà strutturato su 3 macro-azioni legate a:
- qualificazione,
- creazione
- allargamento comunità educante digitale
per una efficace presa in carico di alunni con bisogni educativi speciali e su 2 azioni trasversali (gestione progetto, servizi informazione qualificata e mainstreaming modello sviluppato).
Il progetto lavorerà su 5 Istituti Comprensivi situati nelle provincie marchigiane più colpite dal Sisma del 2016 dove già erano presenti difficoltà legate alla riduzione dell’investimento sui servizi socio-educativi, ulteriormente indeboliti dall’emergenza Covid-19, che ha fatto affiorare nuove vulnerabilità e bisogni.
Infatti, sono venute meno le già poche reti di supporto presenti e gli studenti, in particolari con Bes o Dsa, hanno dovuto affrontare, dall’oggi al domani,
un cambiamento di routine, senza poter essere accompagnati adeguatamente.
Ciò ha generato in loro, ma anche nelle famiglie e negli insegnanti, un gravissimo senso di disagio e frustrazione.
Il progetto intende creare sinergie scuola-famiglia-terzo settore per costruire intorno alla scuola un ambiente di comunità (seppur virtuale) e di apprendimento per una presa in carico globale e inclusiva di tutti gli alunni, creando un ponte ideale di comunicazione e supporto professionale on-line così da non lasciare nessuno nell’isolamento e nella demotivazione.
N.O.I. - Next Opportuniy Involvment promuoverà azioni sinergiche di formazione, creazione strumenti digitali innovativi, spazi virtuali utili a studenti, famiglie e docenti per prevenire, segnalare, dialogare ed intervenire di fronte a situazioni di difficoltà, offrendo risposte concrete specifiche.
Tramite un sistema di presa in carico multidisciplinare ogni studente sarà accompagnato all’autonomia tramite costruzione di competenze, base e trasversali, ma anche di reti telematiche scolastiche e sociali (comunità digitale).